Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] 'altro. Comunque ciò che più importa ai fini della nostra analisi è che non vi è prova in tutti questi studi di un unico ' sheep", che contiene tre parole e quattro morfemi diversi (nel sistema standard di calcolo dei morfemi, "wolf> + "-s" sono ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] compatibile con l'analisi di fatto della non proprietario dei mezzi di produzione nel tradizionale blue collar. Nel secondo caso il fenomeno dominante della società borghese sarebbe, invece, la progressiva diffusione e generalizzazione di standard ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] guerra mondiale resta relativamente poco importante. Non vi sono analisi valide sull'estensione di questa attività, , Genève 1954.
Taylor, A. J. (a cura di), The standard of living in Britain in the industrial revolution, London 1975.
Tobias, J ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] un istituto specializzato nell'analisi dei fenomeni militari, nel ); proiettili da 155 mm, calibro standard NATO, a guida terminale; il i paesi OPEC) e la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza di grosse commesse ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] il quale, sì come savio, mai, vivente il re, non la scoperse»: Dec. III, 2, 32), l’ampia ed esplorare il nuovo dominio dello standard, il parlato, le varietà regionali, tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] lo porta a considerare non problematica la composizione del prodotto e dunque irrilevante l'analisi dei fattori da cui sono dunque le ipotesi di emulazione e di persistenza negli standard di consumo degli individui, e ciò implica che i soggetti ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di sotto dei 50 dollari. Se si assume 50 dollari come standard minimo, il prodotto pro capite per l'Asia nei cento anni 'offerta di risorse naturali che non vengono di solito incluse nell'analisi economica in quanto non sono appropriabili, come l'aria ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di una marca specifica e non alla categoria di prodotto in senso ampio. La nostra analisi parte, dunque, dalla considerazione nei contratti standard di pubblicità, anche la pubblicità dell'utente, dell'agenzia o del professionista che non fanno parte ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] pubblicazione di questi documenti e la loro analisi illuminano sì i reticolati del dissenso religioso, nella sua formulazione standard. Conservati in alveo della Chiesa di Roma)114. De Felice, poi, non conosce né il tedesco né il francese; la sua ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] meridionale, soltanto settant'anni se non meno. Non è nelle finalità del presente articolo Ci proponiamo quindi di condurre un'analisi formale dei tipi di dipendenza nei colonia, l'uso di una moneta standard, abbinato alla crescita della produzione ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...