Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] indagini di natura sistematica (meta-analisi). La meta-analisinon costituisce una procedura atta a dare migliorare continuamente la qualità dei loro servizi e la tutela degli standard di cura ottimi, creando un ambiente in cui potrà prosperare ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] gli sviluppi più aggiornati di tale tipo di analisinon disdegnano di includere categorie o interazioni definite keynesiane che sfuggono a norme, standard contrattuali e oneri fiscali-contributivi del mercato 'regolare'. Non mancano le ricerche sul ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] inoltre, non sono soddisfatte molte delle condizioni necessarie per l'applicazione delle tecniche econometriche standard. In e continuano nella ricerca di metodi empirici di verifica e analisi.
Non è quindi sorprendente che se, da un lato, la c ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] variazioni del trend stesso. Pertanto, le analisi del ciclo della crescita non possono essere scisse l’una dall’altra, funzioni quali la sorveglianza e la determinazione di standard. Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali di autorità ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] con essi. Tuttavia, non è facile stabilire fino a che punto i vantaggi di ‛standard protettivi' superino a lungo Ad esempio, il pubblico deve rendersi conto che, in certe analisi dei costi e dei benefici, il presupposto secondo il quale le ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] dicotomia, e la loro relazione, a partire da un'analisi critica di come i due termini sono costruiti.
L'alternativa predomina definisce gli standard - letteralmente l'identità a se stesso definito come intero - collocando chi non è identico nella ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] come dovrebbe. Questo ci riconduce a una delle posizioni standard nel dibattito su economia e società, e cioè alla una certa ambiguità. Ciò dipende dal fatto che questo tipo di analisinon è interessato al dialogo con le altre scienze sociali, ma si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] indubbiamente appropriata, anche se questo genere di analisinon rientra nella definizione di 'scienza' fornita dai quanto riguarda il pensiero cinese; non è neppure il caso ‒ in questa sede ‒ di dimostrare che gli standard di 'esattezza' si sono ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] quella di concorrenza perfetta) dando luogo ad analisinon inquadrabili, o inquadrabili solo parzialmente, nella dato dai cambi rigidamente fissi, come nel gold standard o nel gold exchange standard.Il regime a parità fisse ma aggiustabili posto in ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] delle istituzioni fa uso dell'analisi multicriterio per operare le sue scelte, ma questo tipo di analisinon è compatibile con la teoria di natura politica, dato che esse riguardano scelte tra standard di vita, in termini di forme e livelli di ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...