L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] suo culmine nella prima sintesi quantitativa, quel modello standard della scienza fisica che è il sistema degli imponderabili (ibidem, p. XXI). L'analisi corrosiva della natura della conoscenza di Hume non ricevette subito il riconoscimento che egli ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] 66. Altre, al contrario, hanno provato a situarlo non a Roma ma in un’altra città imperiale, come nel programma iconografico standard), disposto sulla parte loro storia.
8 Sulle fonti e la loro analisi storica cfr. C. Zuckerman, Sur la Liste ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] cristiano. Nei confronti della dettagliata analisi dell’arco di Costantino compiuta da in qualità di pontifex maximus. Lo fa non come giudice ma come paciere cui sta a parte del ceto medio potesse avere uno standard di vita più alto. Il principio ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] tutto pretestuosi: dal punto di vista, almeno, di ‘standard tridentini’ sulla formazione e la cultura del clero, sulla il suo meridionalismo pastorale diventava ormai analisi critica, sia pure non espressa pubblicamente, della forma pastorale egemone ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di Malvasia, rimase in gran parte un'illusione non solo nella Roma del primo periodo dell'Età moderna della mancanza di una analisi iconografico-funzionale complessiva, si nel rispetto di un notevole standard di qualità amministrativa, riguardo al ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] nuovo metodo di descrizione e analisi della città. Negli anni dell saper sfruttare senza chiedere aiuti allo Stato. E non stupisce allora che, solo dopo la caduta della età crispina avvicinerà l’Italia agli standard dei paesi europei più sviluppati, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] non determinabili canonicamente.
In ultima analisi, si può, peraltro, agevolmente vedere nei punti ora accennati un non rilevanza perfino di scoperte e invenzioni attraverso standard quantitativi variamente determinati. Nella stessa storia economica ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] si dirà a breve, non sempre le conclusioni dello studio ungherese abbiano retto ad analisi successive. Il seguente of a sound gold currency. But he set a standard of extravagant expenditure and reckless fiscality, which undermined the economic ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] e li considera – per dirla con Alessandro Dal Lago – non-persone (Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, 1999).
Il Mediterraneo della speranza
Un’analisi delle relazioni euromediterranee, e in specie dei tentativi delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] tra i loro fautori. Una posizione che non deve sorprendere, se si considera che la che questi divennero un genere standard della letteratura medica. La comparazione sciamare delle cavallette. Attraverso l'analisi sistematica di tutta la documentazione ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...