Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] 'normativa' o non relativistica; l'autorità è legittima se risponde a determinati standard 'razionali'; il primo analysis, London 1938 (tr. it.: Il potere: una nuova analisi, Milano 1976).
Simmel, G., Soziologie. Untersuchungen über die Formen der ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] - una teoria deve raggiungere uno standard minimo e soddisfare certi requisiti, tra cui il non essere in palese contrasto con la illustrato è quello a cui si è giunti con l'analisi antropologica e con quella genetica, approfondita quel tanto che era ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] 'altro. Comunque ciò che più importa ai fini della nostra analisi è che non vi è prova in tutti questi studi di un unico ' sheep", che contiene tre parole e quattro morfemi diversi (nel sistema standard di calcolo dei morfemi, "wolf> + "-s" sono ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] compatibile con l'analisi di fatto della non proprietario dei mezzi di produzione nel tradizionale blue collar. Nel secondo caso il fenomeno dominante della società borghese sarebbe, invece, la progressiva diffusione e generalizzazione di standard ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] a generalizzare (nella sua Filosofia del denaro) quel tipo di analisi, inaugurato da Marx, che coglie nel clima culturale della modernità privata, il rispetto delle prime due regole: non seguendo standard prefissati ma valutando di volta in volta, in ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di sviluppo Adelman e Morris (v., 1973) applicarono l'analisi della varianza a una serie di dati relativi alla distribuzione del Secondo Simmel tale esigenza richiede che l'assistenza non oltrepassi uno standard minimo e "oggettivo" di prestazioni. In ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] lo porta a considerare non problematica la composizione del prodotto e dunque irrilevante l'analisi dei fattori da cui sono dunque le ipotesi di emulazione e di persistenza negli standard di consumo degli individui, e ciò implica che i soggetti ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] dell'esperienza artistica o, almeno, espressiva; il cinema è standard e creatività nello stesso tempo; il cinema è un luogo dei principali strumenti dell'analisi sociologica.
Nonostante la positività di tutti questi elementi, però, non si può dire che ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in cui i lettori la assimilano e la interpretano. Un'analisi storica delle forme del libro e dei suoi mezzi di circolazione ad esempio, in Francia o in Italia? Non esisteva una versione standard di una lingua nazionale italiana, sebbene il toscano ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] che, privi di valore assoluto, sono relativi a standard normativi e culturali. R. Quinney conclude che la tesi , e con un gruppo di controllo di non delinquenti, e si sottopongono i dati ad analisi comparativa. Studi di questo tipo sono rari in ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...