Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] o meno di quegli standard di normalità dei vari tab. II).
Altri esempi si possono trarre dall'analisi del rapporto più o meno diretto esistente fra Pericolo. L'idea che la malattia sia un pericolo, non solo per chi ne è affetto, ma per la ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] non è un procedimento sempre uguale e può prevedere vie diverse. Ciò nonostante, è possibile delineare un procedimento standard quello in cui i clinici fondano generalmente la loro analisi comparativa e nel quale viene preferita la diagnosi che ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] la selezione naturale ‒ che non sono modellati dal coalescente standard. Ciò non deve sorprendere, se si considera i membri del campione hanno avuto un progenitore comune. L'analisi di questo modello è finalizzata a ottenere la matrice di transizione ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] come la correlazione dell'analisi di un tracciato elettroencefalografico al livello anestetico non sia univoca. Il tracciato amministrativi hanno ritenuto opportuno gestire il rischio globale garantendo standard di cura al fine di ridurre al minimo la ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] che non lo rende né un principio edonistico dell'esistenza, né un'espressione del giudizio logico. Nel saggio Of the standard of 'immediatezza di queste 'cose di fatto' deve muovere l'analisi del gusto. La prima considerazione riguarda il modo in cui ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] in cui sono presenti batteri vivi e virulenti. Non è stata mai determinata con precisione la carica colturale, che rappresenta ancora il golden standard.
Patogenesi e immunità
Negli ultimi che formano in ultima analisi un granuloma (tubercolo), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] , il cui studio costituisce un banco di prova per l'analisi storica.
Esiste una tradizione di laboratori privati di proprietà di evidenza come, nella medicina americana, gli standard di insegnamento non fossero uniformi, se confrontati con quelli ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] di situazioni assai diverse fra loro e non dà notizie utili su un problema cruciale, dell'individuo a ricercarlo, ci baseremo sull'analisi del tipo di relazione che il singolo può essere inteso come standard sociale nel contesto socioculturale ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] (test genetici), che utilizzando l'analisi dei geni stessi o dei loro figlio maschio eredita dal padre affetto il cromosoma Y e non quello X.
Lo sbilanciamento genico tra i due sessi , ai progetti familiari, agli standard etici e religiosi e agire ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] della dipendenza. L'analisi del genoma degli alcolisti di creare ansia con la sua assenza, a meno che non mi dimostri il contrario, con la sua presenza continua e rassicurante compiti impegnativi e caratterizzati da standard di eccellenza. Si può ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...