Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] semplice dalla media, lo scarto quadratico medio (deviazione standard) o il suo quadrato, denominato varianza.
Molto spesso .
In un’ottica non dissimile si colloca la proposta di inquadrare le tecniche classiche di analisi della varianza, covarianza ...
Leggi Tutto
Analisinon lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] problema seguente. Data la sfera n-dimensionale Sn con la metrica standard g0, ci si chiede se è possibile trovare una metrica g completamente non lineari.
Bibliografia
Ambrosetti 1998: Ambrosetti, Antonio, Metodi variazionali in analisi nonlineare, ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] tra grandezze economiche e, d’altro canto, l’analisi delle serie temporali miri all’esplorazione degli aspetti dinamici dei la necessità di dover far ricorso a tecniche inferenziali nonstandard.
L’evidenza empirica delle serie economiche ha spostato ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] vengono raggruppati sotto il termine di metodi strumentali di analisi. Uno strumento per l’a. chimica trasforma il portato (1966) a una profonda revisione concettuale, l’a. nonstandard, di cui A. Robinson è considerato uno dei principali artefici e ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] congettura era vera, come fu stabilito da Gaston Tarry con un’analisi dettagliata di tutti i casi possibili, la seconda invece fu dimostrata sui numeri naturali che non si possono dedurre dagli assiomi di un sistema standard come quello di Peano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] indubbiamente appropriata, anche se questo genere di analisinon rientra nella definizione di 'scienza' fornita dai quanto riguarda il pensiero cinese; non è neppure il caso ‒ in questa sede ‒ di dimostrare che gli standard di 'esattezza' si sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] stato possibile introdurre i metodi topologici dell'analisinon lineare per studiare problemi di evoluzione, molteplicità di Higgs per conseguire un'importante conferma del Modello standard.
Scoperto l'emento chimico transuranico di numero atomico 110 ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] sono gli accordi stessi. Si può quindi sostenere che l'analisinon cooperativa, su cui si sofferma questo articolo, è più fondamentale Equilibrio, concetti di soluzione.
La teoria dei giochi standard spiega il comportamento dei giocatori in due passi: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] novembre 1805, il programma del corso di analisinon menzionava neppure la teoria lagrangiana delle funzioni derivate esempio paradigmatico dei nuovi standard di rigore che, sull'esempio di Cauchy, si stavano imponendo in analisi nei primi decenni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di applicazioni della matematica nelle quali la rilevanza dell'analisinon era così evidente. Durante la Seconda guerra mondiale veri sui numeri naturali che non si possono dedurre dagli assiomi di un sistema standard come quello di Peano. Tale ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...