LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] l'analisi e la fisica nel secolo scorso. È troppo presto per valutare questa previsione di McCarthy. Ciò non impedisce di accennato i procedimenti standard della teoria della dimostrazione, come la normalizzazione di Prawitz, non sono però adeguati ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] standard, la scoperta di K. fornisce uno strumento concreto molto potente di previsione in una quantità di problemi apparentemente non collegati tra loro.
K. ha accompagnato la soluzione algoritmica del problema con un'approfondita analisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] strutture differenziabili su ℝ4 non equivalenti a quella standard. Egli dimostrerà in seguito che non tutte le possibili forme il DNA dei cloroplasti da una foglia fossile. È la prima analisi su un DNA così antico.
Trovati in Cina resti fossili di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Siegel, che implica che α sia irrazionale e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa è La società americana Standard Oil attiva il primo le basi per la nascita dell'analisi conformazionale delle molecole organiche e saranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] un più alto standard di rigore logico e definitorio investe anche l’aritmetica, i cui oggetti e procedure fino al quel momento erano stati considerati dai matematici sufficientemente familiari da non meritare un’analisi specifica. La riorganizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] memoria destinata a far epoca. Applicando i moderni standard di rigore stabiliti da Cauchy, Dirichlet mostra che nei moderni campi della geometria proiettiva e della geometria non euclidea, dell'analisi reale e complessa, della teoria delle forme e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] sostituì le scritture locali e divenne la scrittura standard, e furono allestiti numerosi scriptoria. Gli stimoli rielaborazione più tarda, ma esso non è stato finora oggetto di un'analisi approfondita; esso non presenta tracce di influssi arabi ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] con loro una comprensione più profonda della matematica, standard più elevati di ricerca e una raffinatezza difficile da aveva da tempo fatto uso della matematica attingendo non soltanto dall'analisi ma anche dal calcolo delle probabilità e dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] di Brouwer della matematica come attività non linguistica del matematico ideale. L'analisi di Turing non è legata a uno specifico formalismo,
Nella logica intuizionista l'interpretazione informale standard degli operatori logici è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] di vari corsi di fisica-matematica e analisi matematica e dove aveva istituito il caratteristiche qualitative dei modelli standard basati sulle soluzioni disponibili 88).
La sua personalità scientifica non può prescindere dalla vasta produzione di ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...