Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] d'energia gravitazionale pari a circa 1053 erg. Ricordiamo che i parametri standard di una stella di neutroni sono: massa pari a circa 1 M luce, e che essa è in ultima analisi di natura non termica, probabilmente dovuta all'accelerazione di elettroni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 'arrivo della nostra analisi, invece, il 1970, benché non segni in modo altrettanto netto una svolta, non sta soltanto a Physik dell'Università di Berlino, questo ufficio controllava gli standard metrologici, sottoponeva i nuovi prodotti a test e ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] dai meteorologi per l'analisi e la prognosi del tempo. Ovviamente il discorso diverrebbe interminabile se non ci si limitasse, gas venisse portato a livello del suolo e in condizioni standard, a uno spessore di pochi millimetri); ciò nonostante, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] logica e non verificabile sperimentalmente in assenza di uno standard termometrico convalidato trattati addirittura come fattori disturbanti da trascurare per non complicare troppo l'analisi. Da questo nasce il commento ironico secondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ma le sue analisi geometriche portavano necessariamente a tale conclusione. Dichiarò che la soluzione non era assolutamente di fu la sua derivazione meccanica; essa stabilisce un nuovo standard per la scienza del XVII sec., basandosi su un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] del formalismo PPN; in altri le tecniche di analisi da utilizzare sono diverse; tra esse si segnalano le
Il secondo requisito del modello cosmologico standard è il 'principio cosmologico'. Esso non segue dalla RG ma riassume solamente quanto ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] e nitrati organici (questi ultimi meccanismi non vengono qui descritti).
Un'analisi della chimica dei composti organici diversi . I coefficienti di Henry per alcuni gas atmosferici in condizioni standard sono:
Più è solubile un gas, più elevato è il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di pressione dell'aria in condizioni standard di densità. Benché altri scienziati non avessero ancora accettato il concetto di preparare una sequenza di numeri casuali da usare in analisi statistiche, si escludono sempre certe sottosequenze che, pur ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] leghe superconduttive. Egli seguì questo lavoro con un'analisi meno precisa, ma molto utile, del verificarsi i 'cuprati'. Rispetto agli standard odierni il composto scoperto da questi due scienziati, il (La-Ba)2CuO4, non ha una temperatura critica Tc ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] il procedimento standard del XIX secolo.
Nel Settecento i progressi nella determinazione delle orbite non paraboliche giustificazione, due tipi di luce bianca. Partendo da un'analisi teorica della dispersione Euler giunse alla conclusione che i raggi ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...