Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] ’analisistandard, nelle condizioni di pari intensità, risalire alla concentrazione della soluzione in esame. I colorimetri fotoelettrici sono strumenti più affidabili e sicuri dei comparatori; in essi la misura dell’assorbimento della luce non ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] universale ottenuta da analisi spettroscopiche del temperatura (T ∣106 K); b) processi non termici dovuti a elettroni ultrarelativistici.
Le sorgenti galattiche valore aspettato assumendo un modello solare standard. Un flusso di neutrini emessi dall ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] senza incertezze di fondo, come strumenti concettuali e formali standard, correntemente accettati. Infine, anche per il terzo filone, in astrofisica non è scopo primario di tale trattazione; si è scelto invece per un'analisi più approfondita un ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] così piccola da non essere osservabile) e costituisce spesso uno standard di frequenza di l'uso per la galassia NGC 4528 di una nuova tecnica spettroscopica, basata sull'analisi di una stretta riga con lunghezza d'onda di 1,3 cm (nella banda delle ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] non linearità del second'ordine prossime a 1 pm/V, molto vicine alle non linearità standard di cristalli non linearmente con il parametro di pompa A. Quando si procede a un'analisi della stabilità di queste soluzioni stazionarie si trova che se k > ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] , semplicemente connesse, lisce sono le forme diagonalizzabili standard. Perciò nessuna delle forme 'esotiche' (E₈-multipli sempre maggiore nell'ambito dell'analisi dei fenomeni non lineari.
Sistemi integrabili e non integrabili
L'ambito di tecniche ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] . Il modello non ha quindi soltanto un valore descrittivo: esso è uno strumento di analisi con un non trascurabile valore predittivo della grandezza da misurare che assume la funzione di sub-standard locale. Il confronto che serve a portare a termine ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] stato attuale le principali multinazionali dell'elettronica hanno raggiunto standard di produzione di massa con risoluzioni dell'ordine di semiconduttore, questi non sono significativamente diversi sulla scala del nanometro. L'analisi strutturale e ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] si affinano le tecniche di analisi probabilistica dei guasti e soprattutto esercizio e di sicurezza, e di standard industriali, è un fattore fondamentale.
per queste sistemazioni nei propri centri, ma non vi è dubbio che ora è necessario soprattutto ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] la misurazione e la registrazione, con il consueto standard di precisione delle misurazioni "manuali" (dell'ordine calcolo.
I calcolatori elettronici sono ampiamente usati non soltanto per l'ordinaria analisi statistica dei dati ma anche, e questo ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...