Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] 1703 Grandi pubblica il primo testo di analisi stampato in Italia, il De quadratura libro verrà condannato nel 1739.
Ma Algarotti non era il solo a offrire una lettura europeo, tanto da divenire l’edizione standard sul continente. Il testo, arricchito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] sedi delle loro istituzioni, locali che molto spesso non soddisfacevano gli standard richiesti per l'esecuzione di un esperimento corretto a di metodi non quantificabili e fortemente idiosincratici i quali conducevano in ultima analisi all'isolamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] concentrò la sua attività su misure precise degli standard elettrici. Egli non elaborò un vero e proprio programma di ricerca, . Questo risultato si accordava molto bene con l'analisi della diffusione dei raggi X compiuta dallo stesso Thomson ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] Terra. L'analisi del problema effettuata da Newton suggeriva che le regioni polari fossero appiattite, e non allungate come numerosi contemporanei ed è rimasto da allora il metodo standard.
Altri importanti contributi di Euler comparvero a partire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Ginevra avrebbe contribuito a definire uno standard condiviso per le procedure di nel 1957. Per lui la fusione non costituiva soltanto una nuova tecnologia per gli giro di dieci o vent'anni. Analisi più approfondite rivelarono tuttavia che il flusso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] impiego: spesso ospitavano laboratori per l’analisi chimica e per quella dei gas, la cromatografia divennero attrezzature standard negli istituti di chimica , i chimici e i fisici facevano ricorso non solamente al loro bilancio annuale, la maggior ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] fisici e matematici che utilizzavano l'analisi statistica e le leggi della vennero utilizzati come artiglieria navale standard in tutti i successivi sbarchi dell'impianto disse una volta ai capisquadra: "Non vi preoccupate dei costi umani. Il lavoro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] stato stazionario, già messa a dura prova dall'analisi delle radiosorgenti, equipararono rapidamente le misure di fatto che esiste la possibilità di una spiegazione.
Il modello standard di big bang non è in grado di chiarire, inoltre, il motivo per ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] sono state proposte analisi esoteriche fondate sul 20 grani sono uno teri. Et questo s'intende a conto, ma non a peso. E 'l fiorino d'oro di Firenze si conta teri tutto il Regno; ciò che variava era lo standard al quale erano pesati, e sul quale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] ellittico marginale non esente da scorrimenti. In questo modo egli forniva per la prima volta un'ecceliente analisi dei prendono il nome di grandezze relative standard (Grandezze relative standard in relatività generale, Roma 1958).
Proseguendo ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...