segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] qualcosa. ◆ [ELT] S. aleatorio, o casuale: v. segnali, analisi dei: V 130 c. ◆ [ELT] S. analitico: v. e propri s. orari si hanno vari standard; quello dei s. radiodiffusi in Italia tipo assai vario, che va da non troppo sofisticati oscillatori RC o LC, ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] quella parte dell’e. che tratta componenti elettronici a tensione non bassa e/o con elevata corrente di funzionamento, e studia caratterizzano l’e. di potenza, oltre agli aspetti di analisi simili a quelli dell’e. tradizionale, riguardano i flussi ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] la fugacità f̄i0j dello stesso componente in uno stato standard di riferimento. Nel caso degli equilibri fra le fasi non correnti (immobilizzazioni tecniche), materiali (impianti ecc.) e immateriali (avviamento ecc.).
Nella teoria economica, analisi ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] infine l'applicazione dell'analisi matematica allo studio della determinate l'anomalia T di potenziale non già a partire da valori X, New York 1967; E. M. Gaposchkin, 1973 Smithsonian Standard Earth (III), Smiths, Astrophysical Obser. Sp. Rep. 353, ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] è importante solo per elettroni (o positroni) e non per protoni della stessa energia totale.
La distribuzione dimensioni, cioè piccole deviazioni (standard) spaziali σx e σy versatile la tecnica permettendo l'analisi di fotoelettroni di ben definito ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] 0 per i quark e gli antiquark.
Non si conosce alcuna eccezione alla regola che di evidente discriminazione fra la teoria standard delle interazioni forti ed elettrodeboli da stabilità del protone: in ultima analisi, la stabilità della materia. Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] standard e la propria arte. Si tratta però di un pregiudizio: il regno del 'divino' non può aprirsi a coloro che non di forma circolare. Se invece la fessura non è piccola, un'analoga analisi mostra che l'ombra risultante dalla sovrapposizione ha ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] al valore dello stesso rapporto in uno standard di riferimento. Si tratta cioè di effettuare non misure assolute, ma misure relative, il dell'ultima acme del Glaciale, nel senso che l'analisi pollinica svela uno hiatus di alcune migliaia di anni, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] pioni da parte di un iperone lambda polarizzato; infine, l'analisi della catena di decadimento π→μ→e, ossia fenomeni in cui limiti di applicabilità non si è mai riscontrato nessun errore nelle predizioni del Modello standard.
Altri argomenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] nella quale Lavoisier era caduto impiegando solo il test standard dell'aria nitrosa che Priestley aveva descritto nelle sue , cioè di quelle sostanze che non potevano essere ulteriormente decomposte dall'analisi chimica. Lavoisier, infatti, si ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...