Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] lentamente in funzione della quota (al suolo, in condizioni standard, H=7,9 km). In base alla [3], differenza in altezza pari a H; se la densità non variasse, l'intera massa dell'atmosfera sarebbe contenuta in uno Mediante l'analisi armonica vengono ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] 'urto. Un altro motivo di imbarazzo si presentò quando un'analisi più dettagliata dei diagrammi di stringa, dovuta a Claud Lovelace, generazioni di quark e leptoni presenti nel Modello Standard. Non deve quindi sorprendere che si sia resa presto ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] nell'intervallo inerziale ν non giochi alcun ruolo.
A partire da queste tre ipotesi è facile, con l'ausilio dell'analisi dimensionale, ricavare l N, senza ricadere in una simulazione diretta standard, è quello di utilizzare funzioni che tengano ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] si sta considerando.
In linea di principio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema causa del loro immediato raffreddamento.
L'attuale Modello Standard di tutte le interazioni fondamentali tra le particelle ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] energia oscura o energia del vuoto.
Le principali difficoltà del Modello Standard sono le seguenti: il problema dell'orizzonte; l'esistenza e In ambedue i casi non si potrebbero formare le galassie, le stelle e, in ultima analisi, noi stessi che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...]
L'armonia matematica
L'analisi delle campane di bronzo =1 zhang; 10 zhang=1 yin. Lo standard per un fen era la dimensione di un dou; 10 dou=1 hu. Queste misure di volume non erano esplicitamente legate al tubo sonoro huangzhong come oggetto fisico, ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] ultima analisi ogni misura è un processo aleatorio.
Nell'esperienza quotidiana e nel mondo macroscopico, non si 27%. L'uso di incertezze pari a multipli interi k della deviazione standard accresce il livello di confidenza: in questo caso si parla di ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] primi risultati del G-stack. L’analisi completa dei dati venne presentata nel 1957 della simmetria del Modello Standard. L’esperimento fu realizzato dopo qualche ripensamento declinò l’invito, perché non voleva abbandonare la ricerca. La sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] molto importante per lui: gli piaceva costruire oggetti, non solo per il loro possibile uso, ma anche per chiamato il Modello standard della fisica delle particelle Maiani e Guido Martinelli svolgono un’analisi del decadimento beta dei quark ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] [GFS] T. potenziale, potenziale non dimensionale e potenziale di stratificazione standard dell'aria atmosferica: v. meteorologia dinamica 185 a. ◆ [OTT] [TRM] Onda di t.: v. termica, analisi: VI 143 f. ◆ [MTR] [TRM] Scala internazionale pratica di t ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...