L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] l'analisi ecotossicologica.
È ancora in discussione l'applicazione dei microcosmi come metodo standard per l'analisi di di lettiera, ecc., provenienti dalla natura, in cui i tossici presenti non sono noti o lo sono solo in modo parziale.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] del contratto; e che, in ultima analisi, si muove secondo regole interne che non è apparso azzardato definire come ‛esoteriche' locali, e, in secondo luogo, da quella di stabilire standard di condotta uniformi, vuoi per i lavoratori, vuoi per gli ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di risorse naturali esportabili e da altri fattori non tecnologici. Un'analisi che tenti di classificare paesi diversi sulla base dei Stato. Le attrezzature necessarie sono, rispetto agli standard moderni, piuttosto modeste e sono sufficienti unità ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Un principe mercante (Torino 1900), efficace analisi della penetrazione nei mercati dell'America politica economica e sul gold standard in politica monetaria. A che dopo i risultati dei primi due scrutini non era più il caso di insistere su Sforza e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] da Keynes nel 1936, esse non possono essere ricondotte a un incipit di analisi economica, ma dimostrano come l' operativa; 6) l'apparizione nella normativa italiana del concetto di 'standard minimi' di gestione: si tratta di una vera novità, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] 1997 si ridusse a 12,1 miliardi di dollari. Nella sua analisi di questi eventi Rude arriva alla conclusione che essi furono una le restrizioni commerciali vengano applicate a paesi che non accettano standard concordati di condizioni di lavoro eque ha ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] domanda orienta la produzione). Per i classici al centro dell'analisi si pone invece il produttore, il quale attraverso l'accumulazione del numero delle imprese, non si provochi il superamento dello standard stabilito. Un tale procedimento presenta ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] temporanea espansione, quale, ad esempio, il gold standard. Non essendo le oscillazioni, per la natura stessa delle Jay, 1973) è il luogo dove si producono le analisi più acute, rivolte non direttamente al concetto di crisi o alla sua fenomenologia, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] guerra mondiale resta relativamente poco importante. Non vi sono analisi valide sull'estensione di questa attività, , Genève 1954.
Taylor, A. J. (a cura di), The standard of living in Britain in the industrial revolution, London 1975.
Tobias, J ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] tutta, alla fine, alle aziende di consumo, ossia, in ultima analisi, alle famiglie e allo Stato. Le persone giuridiche, come le che o non riescono, a motivo dei costi crescenti, o non sono disposte ad affrontare gli elevati standard delle quotazioni ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...