Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] vere città giardino. Sebbene non siano codificabili precisi standard tipologici, si possono individuare di libertà creativa per il progettista, attraverso la loro analisi è possibile seguire l’evoluzione dell’architettura moderna; basti ricordare ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] d’impresa, la definizione di standard di prestazione e la valutazione di cedro); gli o. per i quali non è necessario tale artificio si chiamano, invece, le categorie: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. Quella di R. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] contro il quale il d. è prodotto «non ne disconosce la conformità ai fatti o alle da computer differenti che condividono gli standard e i formati nei quali il d alla storicizzazione dei dati e alle analisi che hanno l’obiettivo di verificare ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] relativo alla funzione del consumo, la cui analisi rivela come la parte del reddito consumata acuta critica al sistema del gold standard. Dal 1915 al 1918 fu consulente 1943 (trad. it. 1971), che però non riuscì a prevalere. Nel 1945 negoziò, con lord ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] spesso puntano a ‘soddisfare’ e non a ottimizzare (come invece assunto dalla teoria standard). Il paradosso di Allais descrive il la b. dall’approccio classico in economia, dove l’analisi empirica si limita all’osservazione di dati ‘dal campo’.
Un ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] In secondo luogo, non importa di quanto il povero cada al disotto dello standard. Anche se non potesse comprare la sia in termini temporali che geografici è complesso, proprio perché l'analisi di p. tramite ISPL rimanda a una misura relativa, in base ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nuovi paesi aderenti sono stati per quasi mezzo secolo - il loro standard economico e sociale ha ben poco a che fare con quello medio di shock di notevole entità.
L'analisi costi-benefici non sembra quindi fornire indicazioni univoche sull' ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] una motivazione nel desiderio del consumatore di non abbandonare lo standard di vita raggiunto agisce perciò direttamente ne potrebbero aggiungere come il tasso d'interesse - con le analisi sulla relazione fra distribuzione del reddito e c. si è ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] proprio ambiente e di continuo abbassamento degli standard di vita. Non solo, ma ogni intervento volto a che non sono facilmente interpretabili, almeno a questo stadio molto aggregato, ma che comunque, se fossero confermati da un'analisi più ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] corrispondenti a uno standard di ottimalità, sicché Fraumeni 1987).
Sul piano operativo, l'analisi della p. globale e i rapporti che questi due problemi influenzano un tema sinora adombrato ma non affrontato. Supposto che si misuri la p. di un ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...