Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] sono gli accordi stessi. Si può quindi sostenere che l'analisinon cooperativa, su cui si sofferma questo articolo, è più fondamentale Equilibrio, concetti di soluzione.
La teoria dei giochi standard spiega il comportamento dei giocatori in due passi: ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] delle istituzioni fa uso dell'analisi multicriterio per operare le sue scelte, ma questo tipo di analisinon è compatibile con la teoria di natura politica, dato che esse riguardano scelte tra standard di vita, in termini di forme e livelli di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] nonstandard, dovrà corrispondere agli spazi vettoriali nonstandard a livello cellulare. Per quanto è di nostra conoscenza, non nell'elaborazione di reti neurali artificiali e nell' analisi delle loro capacità di riconoscimento di insiemi di pattem ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] intitolato Può il CO2 influenzare il clima? Tutte queste analisinon prendevano tuttavia in considerazione due elementi importanti: il fatto I paesi in via di sviluppo hanno diritto allo stesso standard di vita di qualsiasi altro paese al mondo, e ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] suo reddito, e per semplicità in questa analisinon vengono approfondite. Guardiamo invece ad alcuni casi fra il 1970 e il 2008, migliorano la posizione relativa rispetto allo standard francese tranne la Liguria. Benissimo il Veneto, ma bene anche la ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] .
c) L'analisi classica e la conoscenza empirica
Il programma classico dell'analisinon presentava connessioni necessarie influsso di Austin nello stabilire ed esigere più elevati standard di consapevolezza delle sfumature concettuali. Così, in epoca ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] teoria 'sociale' della distribuzione. Al centro dell'analisinon è infatti il problema della remunerazione di un singolo coefficienti di lavoro. Sraffa individua un numerario (merce tipo o merce standard) con il quale la relazione tra π e w può essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] novembre 1805, il programma del corso di analisinon menzionava neppure la teoria lagrangiana delle funzioni derivate esempio paradigmatico dei nuovi standard di rigore che, sull'esempio di Cauchy, si stavano imponendo in analisi nei primi decenni ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] dense e chiuse, esse usano più degli uomini forme locali e nonstandard (v. sopra).
La variazione nel repertorio: tipi e status di mosse ('mossa' è la minima unità lineare di analisi della conversazione, e coincide con un segmento linguistico - una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di applicazioni della matematica nelle quali la rilevanza dell'analisinon era così evidente. Durante la Seconda guerra mondiale veri sui numeri naturali che non si possono dedurre dagli assiomi di un sistema standard come quello di Peano. Tale ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...