Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] materie prime industriali non alimentari, comprende materiali di fatto equiparabili, per le loro caratteristiche standard e la loro MPMI. I risultati di tale analisi, ottenuti attraverso indicatori non tradizionali, confermano la portata delle ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] generata da un incorretto trattamento dei dati e non resiste ad analisi più accurate e alla prova dei dati raccolti quali il mantenimento del progresso economico e la difesa del proprio standard di vita, da una parte, e i principi di uguaglianza ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] e l'analisi statistica multivariata. Ma ciò non è sufficiente se i principi sottesi a tali cambiamenti non sono riferiti a definizione di apparati paesistici, la definizione di habitat standard, la teoria source and sink.
Conservazione biologica
I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ottenere lo standard delle 4 dita dalla rotazione della Stella Polare, se il diametro non cambiava con il al-kabīr), ζ dell'Orsa Maggiore e α dell'Ariete. L'analisi di questa coppia comporta molte difficoltà. I risultati sono eccellenti durante il ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] una risoluzione in base alla quale esso non si riunisce più annualmente ma solo se necessario nella loro formulazione di politiche, standard e norme globali legate alla promozione membri; lavoro di ricerca e analisi; assistenza normativa agli stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] neutrini hanno masse non nulle. Questa è la prima evidenza sperimentale di fenomeni fisici oltre il Modello standard della fisica delle è stata proposta dalla collaborazione HiRes, basandosi sull'analisi dei loro dati monoculari. Qualora ciò fosse ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] : su quali giustificazioni etiche si fondano gli standard morali riguardanti gli esseri non umani, e quali sono gli argomenti a di estendere indebitamente un metodo di inquadramento e di analisi dei problemi, adeguato alla sfera sociale e politica ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] Naturalmente, un'analisi del tipo di quella adottata per la cinematica delle vicinanze del Sole non sarebbe in grado , (10)
dove μ (x) ~ 1 per x ≫ 1 (limite del campo newtoniano standard), e μ (x) ~ x per x ≪ 1 (campo di gravità modificata). Così la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] equazioni algebriche risolubili per radicali richiede un'analisi più raffinata, che non tenga conto soltanto del grado del x0). Per dimostrarlo, si possono utilizzare i metodi standard per la determinazione delle tangenti alle curve dipendenti da ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] sei anni di distanza, le analisi di alcuni dei principali centri di ricerca, pur se non del tutto convergenti, permettono di proteste, ma continua a rimanere in contrasto con gli standard internazionali sui diritti umani. In Bangladesh il ritorno nel ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...