La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] risultino numeri interi. L'esempio principale di Li Ye non è altro che il triangolo rettangolo di dimensioni 8, ove il dou è una misura standard ufficiale) e che si recano parole perfette, spiegazioni delle figure e analisi dei solidi" (1B). La ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] anche conseguenze che impongono di tenere rigorosamente separati l’analisi dei suoi effetti sul mercato del gas e, rispettivamente di quelli che sarebbero potuti essere gli standard federali. E non casualmente il National Petroleum Council (Npc, ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] esso si giova anche l’idraulico nostrano e che dunque in ultima analisi è nel suo stesso interesse che vinca l’idraulico polacco, se fatto che questo utilizzava regole e standard diversi dai propri, a meno che non vi fossero seri rischi per il ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] dell'insegnamento e agli standard elevati imposti agli studenti e il sistema educativo dall'altro. Quest'ultimo non è un semplice riflesso del primo. Il sociologo direttamente su nastri magnetici. L'analisi statistica multivariata è stata impiegata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] tutti e tre l'applicarono in vari modi all'analisi della riflessione. Non sorprende che l'uso che Euclide fece di questa reali' o 'virtuali' secondo gli standard moderni, sono di origine interamente soggettiva e, perciò, non esistono al di fuori di un ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] casi il reddito supplementare non era speso per il cibo e gli standard nutrizionali diminuivano non appena le famiglie abbandonavano della fame).
L'estirpazione della fame è, in ultima analisi, una questione legata al potere politico dei poveri. Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] William A. Fowler e Hoyle ripeterono l'analisi eseguita da Hoyle e Tayler utilizzando molte A red shift più grandi, le luminosità medie non possono continuare ad aumentare come (1+z)3 su queste scale il Modello standard della materia oscura fredda fa ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] 1869 e il 1939, e dopo il 1940. Non esiste peraltro uniformità di vedute sugli elementi che concorrono però ampliò notevolmente queste prime analisi, e grazie alla sua esperienza 3% annuo. In base a ogni standard si tratta di un tasso di incremento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] data che colpì l'uomo quando ancora non esisteva una documentazione scritta.
La storia degli che adotta una terapia farmacologica standard di base (tamoxifene) come dato genotipo per altri loci. Analisi di concordanza possono stabilire l'affidabilità ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] alle fattezze di un incunabolo che non agli standard tipografici correnti negli anni intorno al 1520 Storia linguistica italiana, Roma 2003, pp. 73126; P.V. Mengaldo, Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari, Roma 2008, pp. 60-73. ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...