Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] ecosistemi forestali degli Stati Uniti nordorientali ricorda l'analisi di Newcombe degli effetti degli stress fisici sugli rese sono già notevoli secondo gli standard internazionali gli ulteriori aumenti non possono che essere modesti in confronto ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] ’elettore guarda non solo al partito, ma anche alla personalità del candidato. Per l’eterogenesi dei fini, l’analisi del voto riescono a compensare i tagli con risorse proprie garantendo uno standard elevato di servizi (come il Piemonte, la Valle d’ ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Settecento fu assai più graduale di quanto si ritenesse in passato. L'analisi di Dean e Cole è stata criticata da Harley (1982), il sino al 1875 non venne esercitata alcuna pressione sulle autorità affinché fissassero degli standard per l'edilizia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] il procedimento standard del XIX secolo.
Nel Settecento i progressi nella determinazione delle orbite non paraboliche giustificazione, due tipi di luce bianca. Partendo da un'analisi teorica della dispersione Euler giunse alla conclusione che i raggi ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] che, privi di valore assoluto, sono relativi a standard normativi e culturali. R. Quinney conclude che la tesi , e con un gruppo di controllo di non delinquenti, e si sottopongono i dati ad analisi comparativa. Studi di questo tipo sono rari in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] cinque funzioni ausiliarie, fa un'analisi completa della tavola e delle 31,24,55,54,55. Il calcolo non è proprio esatto, ma il metodo dà essere considerata un esempio di costruzione teorica. Utilizzando la notazione standard
[39] ∆y-1 = y0-y-1, ∆y0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] qualche studente, può delineare una filosofia della matematica che non regge a un'analisi critica, alla luce della sua stessa pratica. Viceversa complesse ragionevolmente completa, anche secondo lo standard moderno. Il teorema integrale e la formula ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] forza statico, come il Sole; nella sua analisi, Newton ipotizza che la forza agente su un SB; poiché cC è parallelo a SB, l'altezza del triangolo non cambia nello spostamento da c a C (l'altezza è la nella forma poi diventata standard: Md2x/dt2=F ( ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 8 ms−2. La pressione dell'aria diminuisce da un valore standard di 1013×103 hPa al livello del mare a un valore medio radiazione verso il basso, cedendola alla superficie, che non verso l'alto e lo spazio: per questo, attraverso l'analisi dei dati ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] basato sull'analisi dei modi normali, con ampiezze x distribuite secondo la densità di probabilità esponenziale non gaussiana exp(- loro valori vengono identificati con quelli ottenuti secondo procedure standard.
Gibbs e DiMarzio (v., 1958) per primi ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...