Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] per lungo tempo lo standard d'oro per la Romània (115). Il ducato rappresentava l'indipendenza di Venezia non soltanto per la qualità queste monete d'oro vanno distinte, attraverso accurate analisi, dalle imitazioni che i crociati ne facevano. Cf ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ritenute più efficaci contro le mafie sono non di rado associate a uno standard di garanzie e di rispetto dei diritti individuali Catania, Reggio Calabria e Napoli (v. fig. 8).
Un’analisi più ravvicinata, che va oltre il mero dato numerico, mostra ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Poste e Telecomunicazioni francesi per il multiplex a divisione di tempo prevedono tre standard principali: a) primario (30 canali), 2,048 Mbit/s; b) dei dati".
Non esistono metodi per automatizzare la raccolta, l'analisi, l'omogeneizzazione, ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in cui i lettori la assimilano e la interpretano. Un'analisi storica delle forme del libro e dei suoi mezzi di circolazione ad esempio, in Francia o in Italia? Non esisteva una versione standard di una lingua nazionale italiana, sebbene il toscano ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] della percezione, e si basava sulla analisi di Shannon del canale discreto, pubblicata di popolazione fornisce ancora una stima non di storta della direzione del movimento 2so, dove So è la deviazione standard circolare (Georgopoulos e Massey, 1987). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] naturali e 'rapporti unitari'. Per esempio, c (nel sistema C) era la razione standard di orzo per 1 mese di un operaio maschio, 1c (nel sistema A) l' in questa regione. Benché non sia stato ancora decifrato, le analisi contestuali e la somiglianza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] concernente le espressioni del linguaggio verbale, che comportava una analisi delle relazioni tra il linguaggio, il pensiero e vede nel segno la procedura standard per il passaggio dalle cose conosciute a quelle non conosciute. Per questa ragione uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] varie applicazioni). La computer science è nata dall'analisi degli algoritmi (i procedimenti di calcolo ripetuti), adottati a regole standard che sono essenziali per una buona riuscita dello scambio di informazioni. In effetti, non basta disporre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] ”).
È interessante notare che enunciati negativi di forma standard (e gli asseribili corrispondenti), in cui, come dunque p e q non possono essere nemmeno falsi insieme: Galeno, Introduzione alla logica, XIV 5). Un’analisi attenta delle nostre fonti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] leghe superconduttive. Egli seguì questo lavoro con un'analisi meno precisa, ma molto utile, del verificarsi i 'cuprati'. Rispetto agli standard odierni il composto scoperto da questi due scienziati, il (La-Ba)2CuO4, non ha una temperatura critica Tc ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...