Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] 987 b 1-6). Secondo un certo modello di storiografia standard, all’indagine sulla Natura si sostituirebbe quella sull’uomo e sul non è il non essere assoluto, ma è quello, dal significato tecnico circoscritto, che Aristotele impiega nella sua analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] e da Poisson, che in base ai nuovi standard imposti da Cauchy per la formulazione e la delle ascisse risulta
μ pertanto non è altro che il valore atteso dei singoli errori. Nel linguaggio dell'analisi dei tempi di Weierstrass, indicando ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] riguarda l’analisi del comportamento effettivo delle regioni, che viene monitorato in modo molto costante, ma non diverso da di una legge quadro molto avanzata anche in termini di standard europei. Le regioni hanno dato un contributo determinante e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] non era in grado di spiegare i moti planetari. Le sue analisi erano nuove, ingegnose e talvolta erronee (la sua analisi dei vortici, per es., non compreso tra il 1748 e il 1752, si trovano deviazioni standard dell'ordine di 56,1″ per quelle di Halley, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] il quale, sì come savio, mai, vivente il re, non la scoperse»: Dec. III, 2, 32), l’ampia ed esplorare il nuovo dominio dello standard, il parlato, le varietà regionali, tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] definire autonomamente l'oggetto, le procedure e gli standard della propria attività: si ha così quello che i risultati" (ibid., p. 10). Il compito di un'analisi metateorica non è dunque quello di influenzare il lavoro all'interno di una disciplina ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...]
La vera natura della Comunità Europea non emerge né da un'analisi dettagliata delle disposizioni normative del Trattato, di protezionismo per un verso e autentici disaccordi sugli standard comunitari auspicati per altro verso. A trent'anni dalla ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] direttamente implicato nel dibattito politico alla ricerca di una centralità dell’analisi della classe operaia e non delle sue organizzazioni sindacali e partitiche (vedi le analisi critiche e le ristampe anastatiche e digitali della Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] instaurata tra i nodi attivati per i suoni standard e quelli attivati dalle frequenze devianti. Inoltre, l'attivazione dei moduli di memoria per le analisi preliminare e semantica può anche non provocare la sensazione cosciente Cp. Più in generale ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] . Questo valore è alquanto più basso di quello ottenuto mediante l'analisi precedente, forse a causa del fatto che le rare coppie di il metodo si riduce a una tecnica standard, la regressione logistica, se non vi siano unità nascoste. La presenza ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...