Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] domanda orienta la produzione). Per i classici al centro dell'analisi si pone invece il produttore, il quale attraverso l'accumulazione del numero delle imprese, non si provochi il superamento dello standard stabilito. Un tale procedimento presenta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] uomini, e i reali standard di comportamento in vigore a un ordine gerarchico nell'analisi del diritto, nell'ambito del proprietario di un bue che ha il vizio di prendere a cornate non ha provveduto a custodire l'animale dopo che il distretto lo ha ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] producono a loro volta ulteriori regole e standard per aumentare la competizione.
I distretti non raro motivo di perplessità epistemologica per chi si occupa di turismo. Stato d’animo che si mitiga solo quando si entra nel concreto dell’analisi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] presente articolo, questi parziali insuccessi non mettono in discussione nè i principi su cui l'analisi costi-benefici si fonda, nè vaste di attività e in forme più moderne; b) standard sempre più elevato di istruzione professionale, che si richiede ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] meno abbienti, come un peggioramento significativo dei loro standard: un ritorno al peso soverchiante dei glucidi e è detto, della sua propaganda.
Anche se non è questa la sede per un’analisi dettagliata delle politiche annonarie e dei conflitti per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ma le sue analisi geometriche portavano necessariamente a tale conclusione. Dichiarò che la soluzione non era assolutamente di fu la sua derivazione meccanica; essa stabilisce un nuovo standard per la scienza del XVII sec., basandosi su un ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] per il cervello a riposo. In una RAM statica o non volatile l'energia per il mantenimento dello stato di memoria è di rivelazione e analisi del moto. Una ne legge l'output a 32 bit. Schede standard per una rapida conversione multicanale da analogico a ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] temporanea espansione, quale, ad esempio, il gold standard. Non essendo le oscillazioni, per la natura stessa delle Jay, 1973) è il luogo dove si producono le analisi più acute, rivolte non direttamente al concetto di crisi o alla sua fenomenologia, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] forma polinomiale, dunque tale da essere abbordabile con i metodi standard. Ma se in linea di principio il metodo di eliminazione sarà totalmente espunta dall'analisi. Si tratta evidentemente di una scelta non facile, non tanto per l'intervento di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] guerra mondiale resta relativamente poco importante. Non vi sono analisi valide sull'estensione di questa attività, , Genève 1954.
Taylor, A. J. (a cura di), The standard of living in Britain in the industrial revolution, London 1975.
Tobias, J ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...