GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] superfici omeomorfe ma non diffeomorfe. Recentemente interessanti legami della teoria di Donaldson con l'analisi e la fisica ", 1964-1965, exposé n. 279.
Grothendieck, A., Standard conjectures on algebraic cycles, in Algebraic geometry, Oxford 1969, ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] è un problema di analisi matematica la cui complessità dei campi Er, Eϕ, Hr, Hϕ.
I valori più piccoli non nulli delle soluzioni delle equazioni Jm(x)=0 e Jm′ (x)=0 spettrale. In tal caso si parla di ‛standard di frequenza'. Dei diversi tipi di maser ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] da Keynes nel 1936, esse non possono essere ricondotte a un incipit di analisi economica, ma dimostrano come l' operativa; 6) l'apparizione nella normativa italiana del concetto di 'standard minimi' di gestione: si tratta di una vera novità, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] viene determinata al momento dell'attacco. Come misura standard, le strade e gli edifici adiacenti vengono normalmente evacuati rango, l'interesse principale (pur non tralasciando l'analisi delle loro motivazioni) dovrebbe concentrarsi sulla ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] studio sugli ospizi veneziani che comprende una proficua analisi statistica di tutte le fondazioni e i siti anche ai non nativi di Venezia e, come per i balestrieri, l'assegnazione dei posti avveniva tanto secondo le procedure standard quanto per ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] 'normativa' o non relativistica; l'autorità è legittima se risponde a determinati standard 'razionali'; il primo analysis, London 1938 (tr. it.: Il potere: una nuova analisi, Milano 1976).
Simmel, G., Soziologie. Untersuchungen über die Formen der ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] verticale), mentre in 30 casi le cifre da 5 a 9 sono standard. Chen suggerisce inoltre che le combinazioni di 1+n tratti ortogonali (per sulla formazione dei canoni, non soltanto nella medicina. Sulla stessa linea, un'analisi di tipo 'internista' ha ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] detto zecchino, la cui funzione di moneta standard per tutto il Mediterraneo orientale non venne mai meno nel corso del secolo per opera dell’ufficio del savio cassier, la cui analisi critica dimostrava in maniera sconfortante come poco o nulla fosse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] essenzialmente dalla finezza del disegno di analisi del campione, è assai grande, con piccole modifiche, il metodo standard ancora oggi in uso.
Inventati almeno una volta e n è composto, o il test non fallisce mai e n è primo con una probabilità 1 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] fine di usarne i metodi e i risultati, non per farne un'analisi filologica e comprenderla nei suoi termini originali. Questa dei loro centri. I calcoli richiesti erano di fatto quelli standard nell'astronomia del tempo, poiché i modelli del moto ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...