La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] cui limiti cronologici e il cui significato non sono stati tuttavia mai chiaramente definiti, raccolta hanno fatto, rivalutando lo standard di vita e, anche, di successivamente J. Tixier (1963), dall'analisi dei vari giacimenti delle regioni maghrebine ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] box di isolamento, farmacia, laboratorio analisi, oltre a un'ampia fucina di ogni salto è di 1,80 m. Tuttavia, non è tanto l'altezza a rendere impegnativi gli ostacoli, quanto del maestro, che divennero standard di pratica sia nelle scuderie ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] risultato che occorre riferire il livello di significatività dell'analisi stessa.
Con la descrizione delle componenti e l alternativa consiste nell'assumere come parametri delle leggi standard, derivate non solo da scienze a carattere ‛sociale' (quali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] dalle condizioni [1] relative al valore k nell’analisi prima descritta non si può dedurre un valore preciso, bensì una gamma , Alexander, Studies in the astronomy of the Roman period: the standard lunar calendar, “Centaurus”, 39, 1997, pp. 1-36.
...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] perimetro di 500 m, era stata riconvertita nella misura divenuta ormai standard, 400 m. Poco più tardi, Vienna ospitò la prima ma non ancora pienamente accettata dalla comunità scientifica, utilizza le urine, l'altra si basa sull'analisi del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sono iscritte delle misure che fanno riferimento a standardnon romani. Le cavità della mensa mensuraria rinvenuta ; G. Ioppolo, Le Terme del Sarno a Pompei. Iter di un'analisi per la conoscenza, il restauro e la protezione sismica del monumento, Roma ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , anche se alcuni studi recenti hanno cercato di collegare l'analisi dei due aspetti (v. Stark, 1991, pp. 3-6 non sono nemmeno riusciti a convincerli ad accettare standard comuni di definizioni e procedure. Così molti paesi non applicano gli standard ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] inoltre questioni che Bacone non aveva considerato, quali l'analisi della riflessione da specchi paraboloidici sola, assicura che ciò che si misura abbia un peso uguale al peso standard sull'altro braccio. Il suo uso, però, è poco pratico per oggetti ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] che si venivano accumulando nuovi dati e che si procedeva all'analisi di campioni di maggiori dimensioni di Ominidi di tipo diverso. di Taung mori a un'età non superiore ai 5 o 6 anni (secondo gli standard attuali); è pertanto ragionevole supporre che ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , in condizioni standard.
Osservazioni sperimentali tale specie reattiva attacchi il ligando al quale è unito il rame e non venga lasciata ‛libera' in soluzione. Il legame del rame con il perossidazione lipidica'. In ultima analisi, potrà causare la ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...