Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] autofertilizzanti. Tuttavia le analisi, meno complete, fatte sino ad ora non forniscono alcuna ragione ha valori compresi fra 1 e 2 volte 109 cm/s. La distanza standard percorsa da un neutrone nel materiale fissile prima di provocare un processo di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sec. 12° da Riccardo I Cuor di Leone, altro non è, in ultima analisi, che la trasposizione in muratura di una fortificazione in fortezze armene prescinde da schemi regolari o di tipo standard, poiché il loro impianto, condizionato dalla topografia ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] che la temperatura centrale non può essere variata, rimanendo nello schema del modello standard, senza variare anche , fa pensare che vi sia un'influenza magnetica. (Per un'analisi dettagliata di eventuali relazioni tra Sole e clima, v. McCormac e ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] a 25, con un effetto che l'osservatore non avverte. L'analisi delle pellicole viene allora ottenuta per mezzo di un piccolo cinescopio, scandendo lo schermo con la trama di immagine standard, senza modulare l'intensità del pennello elettronico e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Batteri. A lui si deve la famosa frase ‟Corpora non agunt nisi fixata". Negli anni venti vi furono poi le dei recettori e quindi, in ultima analisi, la sua risposta agli stimoli. Sono test sierologici e liquorali standard (VDRL, Venereal Diseases ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] una ‛mossa' non preservante il valore di verità, è secondo la logica standard priva di validità. emergenza dei problemi: un'apologia della storia della scienza, in Scienza e storia: analisi critica e problemi attuali (a cura di S. Tagliagambe e A. Di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la stabilità del flusso stazionario.
a) I principali problemi standard.
1. Il flusso si dice di ‛Poiseuille' quando , non solo non esistono autovalori c non reali (risultato di Rayleigh), ma non ne esistono neanche di reali, mentre l'analisi dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 1, νZn2+ = 1, e aZn = aCu = 1, perché i metalli puri sono nel loro stato standard; sicché si ha:
L'equazione (7) fu ricavata da W. Nernst (v., 1889) ed è anche il legame a idrogeno.
Nell'analisi di specie non polari, come gli idrocarburi, le forze ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] però basate non sullo standard attico ma su quello locale persiano. Questa convivenza tra lo standard attico e di parentela (ayllu), i gruppi sociali e le etnie. L'analisi dell'uso e delle molteplici funzioni del tessuto nel mondo Inca condotta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] serie. Cataloghi compilati da scribi specificavano l'ordine e il numero standard di tavolette per una data serie. Questo ordine era indicato predizione e non i sogni nel loro complesso. Di conseguenza è probabile che l'analisi di un ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...