doping
<dë'upiṅ> (it. <dòping>) s. ingl., usato in it. al masch. – Le problematiche relative al d. hanno subito nei primi anni del terzo millennio un processo di migliore messa a fuoco, peraltro [...] CIO, federazioni; e stabilisce standard internazionali uguali per tutti i laboratori definizione di d., che è relativa non soltanto alla presenza di una sostanza vietata , il rifiuto di sottoporsi alle analisi, la falsificazione o il tentativo di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] il sistema del complemento), e quindi, in ultima analisi, del materiale non-self giunto nell'ambiente interno dell'organismo. E, dato seguito prevede la somministrazione di una dose standard giornaliera di busulfano, controllando settimanalmente il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] orientato verso un vertice del triangolo standard (v. fig. 65). Il tratto I, dunque, non compare. La transizione tra il tratto marcate tessiture specifiche di deformazione. La fig. 78 mostra l'analisi dei piani {100} per una lamiera. La tab. IX ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] si cerca di conservare sufficienti energie per la fase finale. L'analisi e la scomposizione della gara in fasi (partenza, fase di nuoto in ogni condizione. Le mute non sono consentite in piscina.
Attrezzature standard di gara. - Gli atleti ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di nucleotidi, tutti derivati apparentemente dai quattro nucleotidi standard in seguito all'azione di enzimi specifici che D. Hurst e R. K. Mortimer nell'analisi degli aschi non selezionati in Saccharomyces cerevisiae. Una rimozione piuttosto estesa ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] stato lanciato probabilmente con un vettore standard da circa 500 t di spinta assai poco sicura in generale un'analisi di lifetime, che può risultare errata come abbiamo già detto nel cap. 4, § b, non è tanto dovuto alla forza d'attrazione che V ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] possesso non permettono un'analisi seriale o quantitativa prima della fine del Cinquecento, Venezia non faceva le merci calcolate uniformemente in "milliaria" di libbre, unità standard utilizzata nel calcolo dei noli, equivalente ai 2/3 del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] trovato conferma grazie alle recenti analisi geofisiche nel principio di ortogonalità, anche se non nei dettagli (dimensioni e nel II sec. a.C. si delinea un tipo standard, caratterizzato da un peristilio allungato con stanze annesse sui lati ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] standard comparabile, in riferimento al quale il peso molecolare fu stabilito aggirarsi intorno ai 17.000 dalton.
L'analisi il raffreddamento a 4 °C del materiale escisso. Se l'intervallo non superava i 20 minuti l'aspetto era quello di una sola banda ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] , ma una successiva analisi della sua azione ha dimostrato che responsabile della sua efficacia non è un'inibizione enzimatica da parti isolate di lembo fogliare incubate in condizioni standard, l'azione di questi ormoni nell'impedire, o nel ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...