Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] non deve mai essere perso di vista e soprattutto non deve esser proposto come una metodologia permanente al modo di certi standard contribuito e contribuisce a questo andamento, ma da una rapida analisi della fig. 1 si può facilmente vedere che, per ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Nella tab. II si presenta una simile analisi degli stati nei punti X e L; nh è sempre una costante che dipende solo dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (legge dell'azione di massa). A titolo riflessa. Oltre alle misure standard, si può considerare ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , il conseguimento di standard di qualità della vita più compatibili con lunghe sopravvivenze (se non nella generalità dei casi di Colombo e Turani (v., 1982), nel quale si fa un'analisi di come e a quali condizioni, in un periodo così breve di tempo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] 1997 si ridusse a 12,1 miliardi di dollari. Nella sua analisi di questi eventi Rude arriva alla conclusione che essi furono una le restrizioni commerciali vengano applicate a paesi che non accettano standard concordati di condizioni di lavoro eque ha ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] allora si hanno equilibri diversi da 0 e da 1. Un'ulteriore analisi mostra però che quando l'eterozigote Aa è svantaggiato rispetto a tutti e impossibile, a meno che non si possa allevare l'organismo in condizioni standard di laboratorio. La genetica ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] stata ampiamente adottata in Europa e promette di diventare uno standard regionale per la cooperazione in materia di confisca di beni non ha poteri di intervento diretti e deve quindi ricorrere alle polizie nazionali: i suoi ambiti di analisi e ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] ha adottato una risoluzione in base alla quale non si riunisce più annualmente ma solo se nella loro formulazione di politiche, standard e norme globali legate alla promozione ; lavoro di ricerca e analisi; assistenza normativa agli stati membri ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] della popolazione mondiale e dal suo standard di vita. Si prevede che la in fig. 2) relativi all'analisi di una 'carota' di ghiaccio secolo. Infatti, il cosiddetto gas di città altro non è che una miscela costituita all'incirca per metà ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Un principe mercante (Torino 1900), efficace analisi della penetrazione nei mercati dell'America politica economica e sul gold standard in politica monetaria. A che dopo i risultati dei primi due scrutini non era più il caso di insistere su Sforza e ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] eterogenee, mentre per un'analisi sistematica (come nei Progetti ottenere un prodotto di lunghezza standard (circa venti basi) occorrono quasi necessità per clone si intendono i singoli organismi prodotti, non i loro insiemi) è basso, con rese che ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...