OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] di comodo.
Dalla più documentata analisi degli sviluppi dell'orologeria fin dal 1284 si prevede, come dotazione standard nella navata di una chiesa ideale, un diretto o mediato di operatori di altri settori. Non solo i gioiellieri, ma case di moda e ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] o di capitali appartenenti ad altri; 3. quelle infine che non si risolvono, come le precedenti, in un'entrata di un' Analisi della proprietà capitalistica, Torino 1889; I; E. Böhm-Bawerk, Kapital und Kapitalzins, Innsbruck 1889; id., Ultimate Standard ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] e serve a valutarne, in ultima analisi, le condizioni di sopravvivenza. Le Suez è stato riaperto e da allora non vi sono state più interruzioni di accessibilità una cooperazione coerente con gli standard dello sviluppo sostenibile.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] saputo modificare i significati e gli usi della Coca-Cola: in questo contesto non si tratta tanto di un soft drink ma di una bevanda per le degli standard operativi dell'azienda che arriva su un territorio (Howes 1996). In ultima analisi, i ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] la misurazione e la registrazione, con il consueto standard di precisione delle misurazioni "manuali" (dell'ordine calcolo.
I calcolatori elettronici sono ampiamente usati non soltanto per l'ordinaria analisi statistica dei dati ma anche, e questo ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] mesone composto di un quark e di un antiquark, non si riesce mai a separare un quark isolato.
Se da una parte l'analisi dei processi ad alti impulsi gauge, costituisce oggi il cosiddetto modello standard delle interazioni fondamentali. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] loro peso specifico), fasi liquide non acquose (NAPL, Non Aqueous Phase Liquids), cioè questa Appendice).
Gli elementi dell'analisi dell'impatto sull'ambiente della qualità Boston 1988; H.M. Freeman, Standard handbook of hazardous waste treatment and ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] contemporanea, che nell’analisi di questo fenomeno individua che aveva scelto per l’occasione di proporre non una mostra, ma una sorta di scuola d è proposti di prendere netta distanza dal «modello standard di biennale» (Manifesta 9. The deep of the ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] working group sull'International Standard Bibliographic Description for Serials − resta comunque molto affollata.
Dall'analisi proposta dal Catalogo di Maini e che, pur avendo scopi di divulgazione, non rinuncia a un suo più impegnato carattere di ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] fatto che l'intuizione è una valida guida nei casi standard ma vacilla nei casi limite. La radice di alcune di proposta non è ancora servita a risolvere il paradosso di Olbers, ma l'ipotesi di Mandelbrot è sostanzialmente confermata dall'analisi ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...