Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] la circolazione di materiale audio sul web, con file in formato standard MPEG (Motion Pictures Experts Group, per es. MP3). Agli inizi concetto di m. spettrale non è stato applicato soltanto all'aspetto timbrico, ma l'analisi del suono ha portato in ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] for Testing Materials ha stabilito una grossezza non ha grande importanza per gli acciai da prova di Jominy come saggio standard, l'importanza di questo strumento tabella i vecchi ed i nuovi limiti di analisi.
Con i vecchi limiti poteva avvenire che, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] anche se si possono prevedere non poche difficoltà sia per la l'inizio del 2° secolo a.C. L'analisi dei corredi delle 124 tombe finora scavate, parte a in Römische Gräberstrassen. Selbstdarstellung-Status-Standard, Kolloquium in München 1985, ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] naturali a livelli di analisi precedentemente irraggiungibili (si ,3%. I paesi dei continenti in via di sviluppo non superano lo 0,6%.
La distribuzione del personale di , di preparazione e verifica di standard e di norme tecniche, di organizzazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] stato attuale le principali multinazionali dell'elettronica hanno raggiunto standard di produzione di massa con risoluzioni dell'ordine di semiconduttore, questi non sono significativamente diversi sulla scala del nanometro. L'analisi strutturale e ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] strumento indispensabile non solo per il lavoro di ufficio, ma anche per il lavoro giornalistico, per l'analisi letteraria di canali presentano infatti verso le unità periferiche un'interfaccia standard a cui il governo di ciascun tipo di unità deve ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] età, il che equivale a dire che non è sicuramente vero che possa essere fatta una regressione lineare, ricavate dalle analisi delle interrelazioni fra determinazione del tenendo presente che l'errore standard della stima è inversamente correlato ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] non arriva a 20 unità, per di più con superficie di vendita e numero di addetti inferiori ai livelli tipologici standard. è inoltre dato il via sia allo studio e all'analisi degli insediamenti monastici, con spoglio dei materiali presenti negli ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] rendimento osservato in un dato periodo t. Maggiore è la deviazione standard, a parità di risultato atteso, maggiore sarà il rischio di vengono individuati dall'analista e non vengono generati automaticamente dall'analisi dei dati, con il conseguente ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] aumento degli occupati. Questi ultimi, misurati in unità di lavoro standard, sono aumentati di altre due milioni e mezzo di unità fra 1992; Alvaro ed Erba 1995).
Le moderne analisi del t. non sono più incentrate sulla distinzione classica fra attività ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...