Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] latino della Vulgata), questa volta sul testo inglese della Revised standard version del 1952 (Ellison 1957).
Negli anni Sessanta e ). Si tratta di strumenti di lettura e di analisi certamente non nuovi (anzi praticati ampiamente già agli inizi della ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] . Il modello non ha quindi soltanto un valore descrittivo: esso è uno strumento di analisi con un non trascurabile valore predittivo della grandezza da misurare che assume la funzione di sub-standard locale. Il confronto che serve a portare a termine ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 2002, che tagliava i fondi alle scuole pubbliche che non rispettavano standard di qualità, su cui furono d'accordo molti democratici, 'Ohio; ma la vicenda si risolse rapidamente. Le analisi del voto mostrarono che un fattore importante nella vittoria ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] la quantità prodotta o quella da smaltire. Ciò non è da escludere, sia per i rifiuti urbani 2, 3, 7, 8 e servono come standard di riferimento per la misura della tossicità degli quantità di liquidi inceneriti, analisi delle emissioni, ecc.); la ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] semiotica, di logica e di filosofia generale, rispetto allo standard del pensiero americano. Già è stato notato che l'idea segni, e proprio perché si tratta di analisi e di correlazione di analisi e non più di pura e semplice rappresentanza.
L' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] ha elaborato un'analisi 'proiezionista' e quasi realista dei giudizi morali: questi non si riferiscono a for nature. A theory of environmental ethics, Princeton 1986.
A. Sen, The standard of living, ed. G. Hawthorne, Cambrige 1987 (trad. it. Venezia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. come l di un certo standard, industrie). Considerando la In un contesto come quello della c. del Nevada non è facile stabilire cosa sia autentico e cosa sia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. come l di un certo standard, industrie). Considerando la In un contesto come quello della c. del Nevada non è facile stabilire cosa sia autentico e cosa sia ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] 44% del servizio pubblico. Da parte sua quest'ultimo non accettava un'analisi dei dati di ascolto che si sospettava fosse orientata a diffondere programmi in alta definizione (o negli standard di ''televisione migliorata'', compatibili con l'attuale ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] l'ultima cifra, ma non può darsi significato patologico a singole osservazioni che non eccedano 6-8 mg. Lo standard normale di acido urico s rispetto ai sani, da lui riscontrata in due analisi, per lo meno non è costante (O. Folin). Secondo Folin ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...