Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , sulla base di analisi empiriche, è rimasto come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996-2005 Bari 2004.
F. Onida, Se il piccolo non cresce: piccole e medie imprese in affanno, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] ossidi secondo valori crescenti dell'energia libera standard di formazione (H. Ulich). Si che si dissociano col calore:
2) Ossidi che non si dissociano con il calore, ma il cui desumersi dalla costruzione e dall'analisi di tali diagrammi consiste nel ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] e altri sperimentatori tedeschi e del Bureau of Standard di Washington l'Alite sarebbe invece una soluzione solida compiere le prove di resistenza. È noto che non basta la sola analisi chimica, poiché cementi di ugual composizione possono avere ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] risulta molto prossimo a quello del francese standard; tuttavia una caratteristica del quebecchese è ) e altre opere. La sua analisi dei mass media e la sua idea del "villaggio globale" hanno esercitato non poca influenza sul pensiero canadese. Così ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] definizione di strategie future in un sistema complesso è un'analisi approfondita del passato. L'unico modo per far sì che non valori precisi. L'informazione contabile e finanziaria deve essere esatta, rigorosamente elaborata secondo schemi standard ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] , semplicemente connesse, lisce sono le forme diagonalizzabili standard. Perciò nessuna delle forme 'esotiche' (E₈-multipli sempre maggiore nell'ambito dell'analisi dei fenomeni non lineari.
Sistemi integrabili e non integrabili
L'ambito di tecniche ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] e Kursk sembrano decisamente a rischio, almeno secondo gli standard di sicurezza occidentali, e i progetti per il loro molte delle altre, anche non coinvolte nella speculazione in titoli di Stato e più attente all'analisi dei rischi, sono state ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] 0°,0411 all'ora. L'asse dell'orbita lunare non è fisso, ma ruota attorno alla terra facendo l'altezza parziale di marea al tempo t.
L'analisi armonica determina le quantità R e x (ovvero le al tempo assegnato per il porto standard; 2. il rapporto fra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] si decentrano in tutte le direzioni e non rappresentano più una dimensione statica ma un di volta in volta, un'analisi linguistico-critica, un ampliamento della sfera uniformazione dei dati, come standard internazionali di descrizione delle opere ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] dei fornitori, analisi di offerte ecc.) che possono anche svolgersi in parallelo ad altre attività ancora non completate; c concatenarsi, carichi di lavoro variabili, mantenendo elevati standard di qualità nelle diverse circostanze, è la ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...