GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] e che richiedendosi solo la distribuzione rispetto a u, v, w, e non rispetto a x, y, z, si deve integrare la (17) rispetto a acqua in lavatori Standard. Un lavatore Standard (fig. 17 combustione; le ricerche chimiche, l'analisi dei gas del sangue, le ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] servizi e verde adeguate agli standard della città; consentendo altresì un imperniate sul rilievo diretto e sull'analisi critica dei monumenti, le quali hanno prendendo corpo, su ispirazione di La Regina, non solo l'idea di chiudere al traffico la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] interni ricavati dall'analisi della più antica produzione letteraria in lingua volgare. La pratica non deve meravigliare se rilievo le pratiche meno regolari, almeno in rapporto agli standard posteriori, intese come prova diretta di una più antica ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] collettive, e porsi come uno standard [...] È dunque il progetto o probabilmente resterà caro ancora per qualche tempo, non foss'altro che come nostalgia della loro e sviluppo del prodotto), basato sull'analisi e la rielaborazione di fattori socio ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] 20).
Coase inizia la sua analisi chiedendosi perché in un'economia di mercato esistano i., perché non sia possibile produrre beni senza ricorrere all'i., quali, per es., l'aderenza agli standard aziendali, ai principi della qualità totale ecc.).
In ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] non linearità del second'ordine prossime a 1 pm/V, molto vicine alle non linearità standard di cristalli non linearmente con il parametro di pompa A. Quando si procede a un'analisi della stabilità di queste soluzioni stazionarie si trova che se k > ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] di 3,5 milioni (10%); per i muli non si possono dare cifre attendibili. Rispetto al 1930-35 fermo dalla politica britannica del two powers standard; l'Inghilterra doveva dividere con le sue e ricadeva quindi, in ultima analisi, a danno anche di chi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] tecnici ben più potenti che in passato. I processi decisivi nell'analisi dei rapporti fra mente e cervello e nella formulazione di una , anche se molto promettente, non costituisce ancora un trattamento standard.
Data l'efficacia soltanto relativa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] indice orizzontale all'analisi della serie non avrebbe potuto rivelare, ma sulla cui esistenza non vi è dubbio e trust della Royal Dutch Shell, le seconde dal non meno grande trust della Standard Oil; vi è però anche qualche compagnia venezolana, ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] potuto dimostrare per mezzo dell'analisi termica la formazione di composti Il primo mostrò che il miscuglio di CO e ossigeno non detona quando i gas sono molto secchi. L'aggiunta . Le grandi compagnie petrolifere "Standard Oil" e "Dutch Shell" ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...