NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] più rapida possibile (tipi standard), e in modo da utilizzare anche impianti non specializzati (tipi fabricated). Questi (chiodature e saldature) si può sottoporre a un'analisi metodica, che, partendo dall'esperienza, consente di proporzionare ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e il sarcasmo di una debordante vocazione protestataria (da Vita standard di un venditore provvisorio di collant, 1985, a Vendita sono state le occasioni per un processo di analisi del "passato che non passa", che ha investito anche la letteratura. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] una breve analisi. Le biblioteche imperiali, quasi sempre distrutte durante le rivoluzioni e i cambiamenti di dinastie, non sono però compilati dai cinesi, p. es.: An English and Chinese Standard dictionary, Shanghai 1908, ecc.
Sono pure assai utili, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Cina (boicottaggio antigiapponese) e dell'abbandono del gold-standard britannico. Nel 1930 sono stati stabiliti aiuti per setta non era che una derivazione della precedente; pur negando la realtà dell'io, essa cercava, attraverso un'elaborata analisi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] giro al minuto. La temperatura di riduzione non deve mai superare i 1000°. Il carbone alto tenore di silicio (2% e più) e alto tenore di manganese (2%).
Un'analisi media di ghisa Bessemer è la seguente: C = 3,20 ÷ 3,40%; Mn concetto di standard che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di elaborazione e approvazione. In entrambi i casi lo standard normativo individua i principi generali e gli strumenti concreti che in ambiti non di mercato, come la comunità artistica e il settore pubblico. L'interesse dell'analisi economica si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] Va anche sottolineato che, nella pratica, l'analisi scientifica non può prescindere dal raffronto fra ordinamenti ispirati a su base extraterritoriale le proprie regole e i propri standard di protezione ambientale, soprattutto in campo commerciale. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] standard inseriti in modo indiscriminato in tanti comuni d'Italia). Ciò non toglie che in determinati casi l'essere un'invariante formale non in modo paritetico le convenienze ai vari livelli.
In ultima analisi, ciò che si spera di ottenere con la p., ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] evidenti; altri sono più nascosti ed esigono un'analisi approfondita della propagazione dell'onda e della formazione dell B−V) e confrontando le osservazioni con una sequenza standard di stelle non arrossate. Per dare un'idea di massima, sul piano ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] mai meno di 40 cm. Da queste cifre si va crescendo, non tanto verso N., quanto verso E., sino a oltre 90 cm. indipendenza politica, tornò al gold standard. Nell'ottobre 1931, per l della fantasia, dall'accurata analisi esteriore verso più ampie ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...