ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] internazionale che si suole designare con la locuzione gold exchange standard, il contributo dato dal dollaro S. U. A un provvedimento del genere non assicurerebbe nella maniera più equa, fanno perno in ultima analisi sulla considerazione che un ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] un serio ostacolo al raggiungimento di standard economici e culturali di intere regioni. Non a caso, l’Unione Africana, nel per la conferenza tenutasi a Rotterdam nel 2013. Attraverso l’analisi dell’impatto che i porti hanno sulle città, in termini ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] così piccola da non essere osservabile) e costituisce spesso uno standard di frequenza di l'uso per la galassia NGC 4528 di una nuova tecnica spettroscopica, basata sull'analisi di una stretta riga con lunghezza d'onda di 1,3 cm (nella banda delle ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] partire da strutture algebriche complesse, analisi dei codici con la teoria trovato inattese applicazioni alla teoria delle equazioni non lineari. Si tratta di una serie di questa teoria (tableaux di Young e monomi standard nei lavori di G. C. Rota, ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] il confronto (template matching) con una versione standard dello stimolo depositata nella memoria dell'osservatore. funzione delle azioni che deve compiere. Non vi sono, quindi, stadi successivi di analisi che conducono al percetto finale, a partire ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] Italia, con riguardo all'istruzione elementare (e non solo). Notevole è stata l'influenza delle ricerche si deve procedere all'analisi della situazione socioeducativa dell' la sostanziale equipollenza degli standard formativi dei diversi ordinamenti ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] of religion; of the passions; Of tragedy; Of the standard of taste (sostituendo quest'ultima le due dissertazioni Of suicide e né da un'induzione dell'esperienza la quale non chiarisce mai, in ultima analisi, la ragione onde a un fatto segue un ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA
Mario Rosati
(XVI, p. 623; App. III, I, p. 724; IV, II, p. 39)
Le ricerche nel campo delle discipline geometriche ricoprono, com'è ormai noto da tempo, un'area sempre più ampia e differenziata [...] analisi; equazioni differenziali; frattali; funzionale, analisi; sopra considerati, si ritrova la classificazione standard delle curve (n=1) e delle o uguale a quella della X. Se dim Y〈dim X non c'è da attendersi l'esistenza di modelli minimali. Se dim ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] i moderni metodi di analisi numerica basati sull'impiego es., App. III,1, p. 654) non descrivono correttamente il meccanismo della rottura. A livello sono le prove di penetrazione dinamiche (standard penetration test) e statiche (penetrometro statico ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] i loro procedimenti di analisi, hanno influenzato profondamente gli e popolazioni femminili e maschili, non bianche, non occidentali, non appartenenti alle stesse religioni e alle vivono al di sotto dello standard civile ed economico da noi convenuto ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...