(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] regolatore di Watt agli FMS) la realizzazione pratica precede l'analisi teorica e questa serve a trarre dall'idea originaria tutte non è possibile operare (una macchina utensile ha sempre un controllo numerico, ha meccanismi di retroazione standard ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] interleuchina (IL)-2, interferone (IFN)-γ, tumor necrosis factor (TNF)-β, ma non IL-4, IL-5 e IL-13; mentre i linfociti di tipo 2 ( .
Per quanto riguarda l'analisi delle basi molecolari della predisposizione 1) migliori standard igienici dei cibi ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] attualmente un elevato standard edilizio, anche se prezzo di una grave limitazione operativa.
Un'analisi dell'opera svolta da L. Mies van der causa dei limiti impliciti nell'assunto iniziale, non sono esenti da un formalismo classicistico che ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] c. sulla base di un'analisi della storia politica e sociale dell e di sicurezza sociale commisurato agli standard prevalenti entro la comunità politica. . e la logica (mercantile) del contratto non solo non entrano in collisione fra di loro ma vivono ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] mezzo di un apposito strumento. Per un'analisi contemporanea su tutta la banda di frequenze si ed un certo numero di valori standard di resistenza, scelti in progressione casi in cui il valore di capacità non è critico, come ad esempio nei filtri ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] di molti elementi e un'analisi più accurata ha dimostrato che quest'ultimo non è soltanto regolato dai valori dei due isotopi considerati nel campione e il rapporto RS in uno standard di riferimento, considerando poi il quoziente δ = (RC − RS)/RS ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] corrispondenti a uno standard di ottimalità, sicché Fraumeni 1987).
Sul piano operativo, l'analisi della p. globale e i rapporti che questi due problemi influenzano un tema sinora adombrato ma non affrontato. Supposto che si misuri la p. di un ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] i risultati di tutte le analisi comparabili di tipo economico presenti in per correggere questo doppio standard normativo, ma sul lungo industria privata ha annunciato di aver sviluppato a scopo non profit un secondo prototipo, dotato di un contenuto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] analisi delle conseguenze derivanti dall'intervento o dal non intervento, dall'informazione o dalla non informazione, a livello non poi all'ibridazione della catena sconosciuta con campioni standard che contengono loci noti, per individuare le ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] linguaggi di programmazione standard o dedicati. Spesso senza maglie chiuse. Accanto a questo problema di analisi c'è quello di sintesi nel quale si
oppure, a livello avanzato, la legge di controllo non lineare basata sul modello dinamico
u(t)=B(q)[qd ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...