MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] − vale a dire il loro sottrarsi alle analisistandard di tipo estensionale − ne avrebbe infatti rivelato la di L. Galvani e di A. Volta sull'elettricità (animale e non), che avrebbero aperto la via ai pionieristici lavori elettrofisiologici di E. Du ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] meno che la loro rimozione non consenta il recupero di metal artifacts, in National Bureau of Standard Publications, 479, Washington 1977, pp , Strumenti e materiali del restauro: metodi di analisi, misura, controllo, Roma 1989; Archeologia a Roma ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nuovi paesi aderenti sono stati per quasi mezzo secolo - il loro standard economico e sociale ha ben poco a che fare con quello medio di shock di notevole entità.
L'analisi costi-benefici non sembra quindi fornire indicazioni univoche sull' ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] in evidente contrasto con le diffuse analisi e aspettative in Occidente. In alla diffusione massiccia di standard abitativi urbani decorosi in di sesso. Nei casi peggiori, invece, i film non sono usciti e i registi messi all’indice, come è ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] una motivazione nel desiderio del consumatore di non abbandonare lo standard di vita raggiunto agisce perciò direttamente ne potrebbero aggiungere come il tasso d'interesse - con le analisi sulla relazione fra distribuzione del reddito e c. si è ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] ), dall'altro il campione da sottoporre ad analisi viene isolato e il RNA estratto. I di ibridazione. Il procedimento standard per analizzare i dati dei molecole ricombinanti tra segmenti di DNA che non presentano omologia e che possono provenire da ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] cinema, si diffuse il film inchiesta (da L'Italia non è un paese povero, 1960, di Ivens a La inclusa la pubblicità) o ad assenza di standard, con la comparsa di film lunghissimi, dove del reale" con cui, secondo l'analisi di J.-L. Comolli (2004; trad ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] e interessi in conflitto
Dall'analisi finora condotta risulta evidente la . 675 del 1996) e a definire standard minimi per la protezione effettiva di diritti alla privacy tra i diritti fondamentali, e non si limita a considerarlo un diritto tra gli ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] μm (50÷100 volte migliore di quella dei sistemi ultrasonici standard). I risultati più rilevanti si sono ottenuti su strutture in un recipiente per le analisi successive. Questa ablazione 'fredda' non presenta effetti deleteri sulle macromolecole ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] criterio legalistico, un comportamento è corrotto quando viola uno standard formale o una regola di comportamento predisposta da un sistema volutamente esclusi dei casi nazionali: non per scarsità di analisi ma piuttosto per mancanza di particolari ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...