Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] spesso puntano a ‘soddisfare’ e non a ottimizzare (come invece assunto dalla teoria standard). Il paradosso di Allais descrive il la b. dall’approccio classico in economia, dove l’analisi empirica si limita all’osservazione di dati ‘dal campo’.
Un ...
Leggi Tutto
Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] ’analisistandard, nelle condizioni di pari intensità, risalire alla concentrazione della soluzione in esame. I colorimetri fotoelettrici sono strumenti più affidabili e sicuri dei comparatori; in essi la misura dell’assorbimento della luce non ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] calendari settimanali, mensili e annuali assai diversi dagli standard del Novecento. Diminuiscono il numero e la durata delle non può essere considerato un problema marginale. Indicative dell'esistenza di una solida tradizione di studi e di analisi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] omogeneo e condiviso per assicurare standard dei livelli di servizio le valutazioni effettuate sulla base di un'analisi dei costi hanno portato a identificare una un aereo vero e proprio, per cui non può più essere annoverato tra i mezzi navali ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] scendere, ma la disoccupazione ha toccato livelli molto elevati per gli standard svizzeri. La ripresa del 1993 è proseguita nel 1994, trainata dalle (1983-84).
Un'analisi più approfondita della vita politica svizzera non può però prescindere dal ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] nero di 2,65 ± °K, del quale, sfortunatamente, non si può osservare il massimo (che cade poco al di identificandosi in ultima analisi col problema stesso della U. che oggi si assume come modello standard, base di ogni ricerca su problemi cosmologipi ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] di carcinoma della mammella, la mammografia rimane l'esame standard di routine per l'identificazione di questa neoplasia, anche se della mammella) non è ancora ben definito.
2) Fattori correlati alla cinetica cellulare: l'analisi del ciclo cellulare ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] c. e una sua rivisitazione critica, un gioco filmico e l'amara analisi di una società in crisi. Più tradizionale e con una certa retorica nuove soluzioni, ma non consente, almeno in un primo momento, la creazione di uno standard unificato, un gruppo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] successiva si limitava a interventi episodici, che non andavano al di là della revisione di particolari universitari, appare utile l'analisi dell'articolazione degl'iscritti
Avendo riguardo all'inesistenza di standard precisi in merito ad allievi, ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] al solo overhead a esso necessario, e non all'intera trama. Si noti la tabella, mentre nei paesi che adottano gli standard del CCITT (Europa compresa) la trama STM 11, tre TU-12 oppure un TU-2). Da un'analisi della fig. 4 si può dedurre che il VC-3 ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...