Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] sistemi fisici fossero in ultima analisi sistemi meccanici faceva sì che per cui è
δL=pdv, a norma della [2], non lo è, e così pure δQ (di qui il simbolo ciascuna funzione in corrispondenza di uno stato standard o di riferimento.
L’energia interna, ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] gli eterozigoti non possono essere evidenziati con metodi semplici. Attualmente si potrebbe utilizzare l’analisi mutazionale per vengano raggiunti degli obiettivi concreti di miglioramento degli standard di efficacia e sicurezza dei test. Occorre ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] si muovono su orbite con elevata eccentricità, cosa che non si riscontra nel Sistema solare ed è difficile da conciliare standard per la formazione dei pianeti giganti sia ancora incompleto. Un altro risultato interessante, che emerge dall’analisi ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] è un ottimo strumento di analisi e comprensione della necessaria organizzazione opere, impone ai teatri rigidi standard qualitativi per l’allestimento delle in accomandita. Temendo che il padre Tito non approvi il progetto, si rivolge a Verdi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] -40) e nel saggio On the standard of taste (1757). Nessuna definizione nel come sia». Essa si rivela così come l’esempio non di una classe, ma dell’apparire della verità in germanica e anglosassone e un’analisi obiettiva del linguaggio musicale. ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] che si propagano in strati terrestri la cui profondità non sia grande rispetto alla lunghezza d’onda (fig. stazione sismica). Sono state compilate tabelle standard delle dromocrone T(Δ°) per diversi e in tempo reale l’analisi delle forme d’onda e la ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] sempre ancorate alla base aurea (gold exchange standard), oppure su valute a corso legale, non convertibili in oro, ma convertibili tra loro relativa delle esportazioni di un paese. Approcci all’analisi del c., in relazione alla dinamica del commercio ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] crisi borsistica del 1873, e non più in grado di aiutarlo. Ich-Analyse ("Psicologia delle masse e analisi dell'Io", 1921), Das Ich und Si ricordano, inoltre, l'edizione inglese The standard edition of the complete psychological works of Sigmund ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] g. impiegato.
Analisi dei grassi
L’analisi dei g. iodio fissata da 100 g di g. in condizioni standard), che misura il grado di insaturazione, cioè i legami anche a 6-7, ma per lo più di tipo non coniugato. Fra gli acidi con un solo doppio legame ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] d’impresa, la definizione di standard di prestazione e la valutazione di cedro); gli o. per i quali non è necessario tale artificio si chiamano, invece, le categorie: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. Quella di R. ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...