Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] e la sindrome di Mowat-Wilson. L’identificazione e l’analisi di questi riarrangiamenti sono stati essenziali per lo studio di tali di un esperimento in modo non ambiguo e a riprodurre l’esperimento. Lo standard definisce il contenuto e la struttura ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] figlio maschio eredita dal padre affetto il cromosoma Y e non quello X.Lo sbilanciamento genico tra i due sessi per patologie, tramite l’analisi della distribuzione nelle popolazioni , ai progetti familiari, agli standard etici e religiosi e agire ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] remuneratore. Sempre nelle aziende industriali i c. standard sono quelli corrispondenti al volume normale di produzione raggiungibile tra due paesi non è il divario tra i c. assoluti, ma quello tra i c. comparati. Quest’analisi ha costituito la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] vere città giardino. Sebbene non siano codificabili precisi standard tipologici, si possono individuare di libertà creativa per il progettista, attraverso la loro analisi è possibile seguire l’evoluzione dell’architettura moderna; basti ricordare ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] fotografiche, di cromatogrammi, di tracciati elettroforetici ecc. I densitometri usati nelle analisi elettroforetiche sono chiamati usualmente, ma non propriamente, fotometri, mentre quelli usati nei laboratori fotografici sono detti microfotometri ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] su un uso del linguaggio che, sostituendo all’inglese standard forme sintatticamente e foneticamente autonome, viola la letteralità i resti ivi rinvenuti non siano piuttosto il risultato di processi naturali.
L’analisi genetica (variabilità del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sec. il corso del Niger era noto nelle sue grandi linee, ma non l’alto bacino del Nilo. Nel 1857, R. Burton e J. l’immissione dei neologismi nella lingua standard attraverso il lavoro di commissioni e si prestano a un’analisi diacronica dal punto di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] internazionale si mosse gradualmente verso un regime di gold standard che fu realizzato pienamente intorno al 1880. Sotto è generalmente non lineare).
La scienza dei s. offre una metodologia generale per la rappresentazione e l’analisi di situazioni ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] da sedimenti in gran parte pelagici ed emipelagici. Le analisi micropaleontologiche effettuate su questi depositi hanno rivelato che l’età nel modello stratificato standard della litosfera oceanica. Tale modello non risulterebbe invece valido ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] creazione di coppie). Le r. non ionizzanti sono quelle che non producono la ionizzazione, come le r cresce (fig. 1C).
Un’analisi quantitativa conferma che sia l rapporto Da/Db tra la dose della r. standard e quella di confronto per produrre un certo ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...