oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] la media 6 deviazione standard, 6 2 deviazioni standard, e gli aumenti seguito un periodo di cinque anni di analisi. La sincronizzazione dei progetti fu determinata dalle dall’oceano nel sistema clima-accoppiato. Non soltanto l’oceano è il serbatoio ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] italiana, dell’1,1%).
Un filone di analisi che si è andato affermando negli anni più di politiche pubbliche si è sviluppato non soltanto sulla necessità di interventi pubblici sull’adeguamento a normative tecniche e standard sono citati da meno del 20 ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] (1933), pur mettendo in luce i limiti di un’analisi scientifica del significato, ha proposto una teoria per cui il hanno replicato con la ‘teoria standard estesa’, per cui all’ingresso del componente semantico non può esserci solo la struttura ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] diagnostica ha riguardato l'analisi dei segnali e delle di radiologia a ospedali periferici che non possono averne uno locale), l’incremento integrati negli abiti stessi); l’emergere di standard multimediali per la compressione e la manipolazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] misura della durezza di un’acqua si è stabilito di riferirsi a standard convenzionali. I gradi francesi (°F) esprimono i grammi di carbonato non legata, adsorbita, fisicamente trattenuta e legata chimicamente, ottenibile con metodi di analisi ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] , che sono sempre somme di prezzi, non possono avere che un valore indicativo. Comunque le analisi teoriche e i tentativi di valutazione del la ricerca di un lavoro o di un dignitoso standard di vita.
Esperimenti in Italia di r. di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] e delle conoscenze intorno al linguaggio. All’analisi dei fatti linguistici egli non giunge tanto sotto la spinta di interessi del l. C++, evoluzione del l. C, che è divenuto uno standard molto diffuso, in concorrenza con i nascenti l. a oggetti che ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] . Il massiccio ricorso alla repressione e i diminuiti standard di vita provocarono, tuttavia, forti tensioni.
Alla morte succede una più attenta analisi dei personaggi, della loro psicologia; il protagonista delle nuove opere non è più il ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] in opera i metodi dell’analisi armonica (➔ armonico). Considerando dunque in anticipo con l’onda di spostamento. Δp non va confusa con la pressione del s., che [3] ed è dell’ordine, in condizioni standard, di qualche centinaio di metri al secondo; ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] si è sviluppato storicamente attraverso l’analisi del modo in cui esso viene usato ⋂B; la negazione di A è l’evento corrispondente al non accadere di A e si denota Ac, o Ā. In quadrata (positiva) è detta deviazione standard di ξ. Spesso nei più comuni ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...