economia comportamentale
Marianna Belloc
Branca dell’economia che, a partire dall’analisi sperimentale e impiegando concetti tratti dalla psicologia, elabora modelli di comportamento alternativi rispetto [...] i primi dati che si presentano durante il processo decisionale (effetto ancoraggio).
Tre esempi di preferenze ‘nonstandard’ sono quelle dipendenti dal livello di riferimento, le preferenze intertemporali con sconto iperbolico e le preferenze sociali ...
Leggi Tutto
logica paraconsistente
Claudio Pizzi
Termine coniato dal filosofo peruviano Francisco Mirò Quesada con cui si indica qualsiasi logica in cui non compare il cosiddetto principio di esplosione A∧←A⊦B, [...] , anche se in alcuni casi convalidano tesi nonstandard o impiegano nel loro linguaggio operatori inconfrontabili con quale è stata proposta una base paraconsistente) e l’analisi della dinamica delle credenze e delle informazioni inconsistenti. Le ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] e negli altri paesi, il mezzo egemone. La t. ha stabilito non solo alcuni contenuti (la fiction delle soap opera, la pubblicità ecc.), e il numero di righe di analisi costituiscono nel complesso il cosiddetto standard di un sistema televisivo.
Mentre ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] di rilevanza puramente scientifica.
Laddove l’analisi matematica non riesce ad arrivare si ricorre alla simulazione of Chicago o il CERN di Ginevra – la necessità di protocolli standard per la messa in comune di risorse di calcolo presenti in rete. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] 2008).
Le teorie di ‘Grande Unificazione’
Nel Modello Standardnon vi è alcuna relazione tra le interazioni elettrodebole e dei nuclei, e le proprietà dei nuclei derivano in ultima analisi dal comportamento dei quark che li compongono e dalle loro ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e sulle celebri m. wampum, l’analisi etnografica di B. Malinowski sul commercio kula legale. Il monometallismo aureo (gold standard) andò pertanto sempre più trasformandosi connesse e quindi le due tesi non sono del tutto incompatibili tra loro. ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] fotografici e si sono definitivamente affermati gli standard metodologici per il restauro e la conservazione d’arte. Dal momento che spesso l’analisi dei reperti archeologici avviene non direttamente sull’oggetto, ma tramite la riproduzione ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] da macchine ibride PET/TC, che rappresentano pertanto, la standard tecnico di riferimento.
Ancora in fase sperimentale è la in vivo e in maniera non invasiva numerosi parametri fisio-patologici utili nell’analisi dei tumori cerebrali. Possono ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] denuncia i limiti di un sapere molteplice e non strutturato in un corpus unitario e coerente, vuole P. Geddes, su una estesa analisi scientifica preliminare della realtà.
L’Esposizione , la definizione di standard abitativi ottimali.
Rispetto ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] dell’affidamento dei lavori. Il ciclo della p. non si esaurisce con il progetto esecutivo ma è una quantità notevole di circuiti standard con i quali è possibile seguenti fasi: studio di fattibilità; analisi e specifica dei requisiti; p.; ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...