Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] per la maggior parte, molto piccole, se giudicate secondo gli standard odierni, e che, con la comparsa delle ferrovie, le attraverso il decentramento delle decisioni. Ma l'analisinon si limita a suggerirci questa conclusione: ci permette ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] di flessibilità nell’utilizzo delle tipologie contrattuali non-standard che sono oggetto di (ulteriore) revisione. n. 76/2013, di cui si è dato conto nell’analisi che precede, possono essere sinteticamente descritti come aggiustamenti o correzioni ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] modalità. L’analisi condotta da De Stefano muove dall’assunto per cui il lavoro prestato nell’ambito della gig economy non debba essere analizzato in sé, ma nell’ambito di un fenomeno più ampio di diffusione di forme di lavoro nonstandard, alcune ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] certamente singolare nell’area dei rapporti di lavoro non-standard. La seconda peculiarità del lavoro accessorio è l alta” alla flessibilità, in La flessibilità del lavoro: un’analisi funzionale dei nuovi strumenti contrattuali, Garofalo, M.G.-Leone, ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] e durata del contratto
Come per tutti i contratti nonstandard è richiesta la stipulazione in forma scritta. Il e ss.; Niccolai, A., La nozione di lavoratore svantaggiato. Analisi della categoria “svantaggio sociale” nella disciplina del mercato del ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] dovrebbe denominarsi «sistema delle autonomie universitarie».
Ogni analisinon può infatti prescindere dal ricordare che il nostro superiore (come accolti, da ultimo, nel Documento «Standard e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] sito web (per consentirne l’utilizzo da parte degli utenti).
Standard utilizzati
Fino a questo punto, la nostra introduzione ai servizi web (tipicamente l’inglese), la cui analisinon può essere (almeno attualmente) completamente automatizzata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] chimici organici seguì i successi conseguiti nell'industria petrolifera. La Standard Oil of Ohio (Sohio), per esempio, nel triennio 1955 un derivato aromatico. Intorno al 1970, analisinon specifiche della Monsanto contribuirono alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] analitici avranno un atteggiamento più rispettoso). L’analisinon ha messo capo a un sapere specificamente filosofico rispetto di uno standard di rigore e di chiarezza insolitamente alto nella storia della filosofia. Questo standard è stato fissato ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] sistemi nazionali stanno introducendo sono oggetto di attenta analisi giuridica e costante indagine economico-sociale1. L subordinato non è predefinita dal legislatore con la conseguente possibilità di far ricorso anche a forme nonstandard di lavoro ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...