Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] storicamente elevato.
Da un punto di vista cronologico, l’analisinon è rigorosamente ristretta ai primi anni del 21° sec., la quale aveva per oggetto mutui ipotecari che soddisfacevano standard prudenziali molto meno rigorosi (i subprime mort;gages ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] dall’hegelismo, per quanto sofferto e, in ultima analisi, non privo di ambiguità, rappresentò la pars destruens della carattere fisico e avvalersi di strumenti materiali. Gli standard che vengono impiegati nell’indagine sono convenzionali e tuttavia ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] dubitabile e non un’analisi adeguata dell’asserzione precedente. Peraltro, la validità di questa analisinon è così che nel senso opposto. Di conseguenza, la logica non è un canone o uno standard di retto ragionamento» (p. 39).
L’espressivismo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] », dove, oltre a ribadire analisi e priorità espresse nella precedente risoluzione Massimo D’Antona.Collective Volumes – 3/2014;Schmid, G., Il lavoro nonstandard. Riflessioni nell’ottica dei mercati transazionali del lavoro,in Dir. rel. ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] subordinato nel diritto dell’Unione europea
L’analisi sin qui condotta sul filo dell’articolazione Law, Oxford, 2011, 190 ss.; Giubboni, S., La protezione dei lavoratori non-standard nel diritto dell’Unione europea, in Riv. giur, lav., 2011, I, 265 ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] derivanti dalla natura nonstandard dei beni culturali e dalle loro caratteristiche.
Beni simbolici
Non c’è razionalità a pagare per i beni pubblici culturali, gli storici per l’analisi dei mercati antichi, dei suq e dei bazar, i sociologi per ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] natura o nelle attività umane è degno di un’analisinon superficiale. Soprattutto, ottimizzare appare vantaggioso per quelle prefissate sono ottenuti per taglio da pezze, rulli o lastre standard; nel secondo, al riempimento di container con colli da ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] come unica opzione l’analisi comparativa delle singole fabbriche, così da enucleare eventuali linee guida comuni, che disciplinano i metodi di controllo, di gestione e produzione di architetture dalle caratteristiche nonstandard. I monitoraggi ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] cura tra i genitori-lavoratori titolari di contratti di lavoro nonstandard, condiziona ogni studio del congedo di maternità e di paternità dalla Corte, che sceglie di concentrarsi sulla sola analisi degli istituti di tutela previsti per il lavoro ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] utile alla prevenzione perché indagato con approccio scientifico di analisinon sistemica dei fenomeni. Peraltro, secondo la teoria dei suo adeguato sfruttamento può contribuire al miglioramento degli standard qualitativi della vita umana (per es., ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...