La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] a sguarnire gli altri fronti, ma, in ultima analisi, non riuscirono a raggiungere tale obbiettivo ed anzi finirono per ufficiali e la bassa forza di uno a diciassette, quando quello standard europeo era di uno a ventiquattro (51). Generale da sbarco ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ("sexus fortis, melior, honorabilis, principalis") diventano lo standard universale del comportamento conforme al ruolo: l'uomo ('vir teoria dei ruoli il quadro di riferimento della presente analisi), non solo la relazione tra 'sesso' e 'genere' è ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] stato delle conoscenze sui vari materiali allo studio, quest'analisinon può essere sempre condotta a un livello molecolare come di carattere soprattutto applicativo, come quella di fissare standard di esposizione o livelli di sicurezza di evidente ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...]
25 È il lapidario giudizio di un economista nonstandard come Sacconi, L., op.cit., 280.
op. cit., 108.
38 Cfr. Sachs, T., Quando la certezza del diritto sfuma nell’analisi economica, in Perulli, A., a cura di, L’idea di diritto del lavoro, oggi, ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] , può accadere che una nuova tecnica di analisinon sia ancora riconosciuta uniformemente dalla comunità scientifica, sotto il profilo della soddisfazione o mancata soddisfazione degli standard probatori che si applicano nei diversi tipi di processo. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] l'aritmetica e l'analisi". I suoi assiomi sono proposti non in base a un'analisi logica o filosofica, voluta, con una operazione di collasso permessa dal fatto che la relazione nonstandard soddisfa l'estensionalità, si ha una vera estensione di M, M ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] rottura.
2.1 La tutela ripristinatoria e la reintegrazione
L’analisinon può che prendere le mosse, anche per doveroso omaggio ad 24 mensilità) è, segnatamente, in linea con gli standard della legislazione europea, che di solito contemplano come ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] Como 1998.
L'archeometria: aspetti scientifici e analisinon distruttive
di Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
nel campione in esame rispetto allo stesso rapporto in un conveniente standard di riferimento. Tali deviazioni si misurano in unità δ (‰) ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] pratica di ottenere un campione virtualmente rappresentativo, diviene inoltre difficile, se non addirittura impossibile, applicare tecniche statistiche standard all'analisi delle differenze tra le unità che compongono il campione (per esempio ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] uomo (Maffei 2007). David Hume scriveva nel saggio Of the standard of taste (1757) che la bellezza delle cose esiste in ultima analisi, non è una proprietà intrinseca degli oggetti, bensì una qualità della nostra percezione: un oggetto non è rosso ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...