Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] alcuni suoi interessi si sovrappone alla critica stilistica, all’analisi del racconto, all’ermeneutica.
La l. matematica è , favoriscono l’adesione a una norma linguistica locale (nonstandard), e il suo mantenimento; reti sociali aperte e poco ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] tipico delle classi medio-alte) la logica "egualmente valida" del non-standard English, là è stato posto uno dei primi mattoni del m 'ritribalizzazione' e 'balcanizzazione', un'approfondita analisi dei rischi inerenti alla istituzionalizzazione di una ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] ISTAT 2005 riferisce di due milioni di lavoratori nonstandard, cioè non facenti parte dell'esercito dei lavoratori regolari. Sono processi di frammentazione del lavoro che danno luogo ad analisi e proposte diverse. Un giuslavorista come P. Ichino, ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] etichette più diffuse può dare conto delle prospettive di analisi adottate nel tempo: i primi lavori dedicati alla CMC nella messaggistica), la presenza di grafie nonstandard e il ricorso al gergo, peraltro non diffusi in tutti gli ambienti del web ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] mercato collegato non perfettamente concorrenziale. In queste circostanze obiettivo dell'analisinon è dimostrare se si coglie nella contrapposizione in genere istituita fra i due standard di analisi giudiziale della per se rule e della rule of ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] distribuzione dei manufatti, la cui analisinon può prescindere dall'interpretazione archeologica complessiva il 95% della concentrazione di un campione artificiale, chiamato modern standard I (msI), prodotto dal National Bureau of Standards (NBS); ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] dei dati raccolti. Lo sviluppo delle tecniche di analisinon è stato accompagnato da una corrispondente evoluzione delle relativa distribuzione per il corrispondente scarto-tipo. I punti standardnon sono più espressi nell'unità di misura o di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] i requisiti della non invasività e della non manipolazione. I metodi non invasivi di analisinon richiedono l' uso determinare i colori per confronto con fiches di colori standard contenuti nelle tavole delle Munsell Soil Color Charts, fornendo sia ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] strutturale. Analisinon diverse andrebbero poi fatte per altri casi simili a questo, col rischio di non riuscire basa sulla piena identificazione dei fenomeni della vita con i modelli standard già noti al pubblico e che rientrano nel sistema delle ‛ ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di grande serie (automobili, elettrodomestici, mobilio standard, ecc.), caratterizzate da lavori ripetitivi, formalità genere offre diversi vantaggi. Un primo vantaggio è che l'analisinon si limita alle unità esistenti di una data popolazione, ma si ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...