Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] che poi sono diventate la forma standard unica dell’italiano: calida e non calda, turma e non torma, auris e non oricla (da cui per ulteriore sviluppo fonetico l’attuale italiano standard orecchia).
Un’analisi dei rapporti fra le varianti delle ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] soltanto i movimenti muscolari e le secrezioni ghiandolari. Ma l'analisinon può limitarsi a simili parametri di tipo fisiologico, in 'individuo di motivare sé stesso attraverso obiettivi e standard interni, di darsi delle prescrizioni e di operare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] processo ciclico di sintesi dell’aminoacido ornitina. L’ornitina non è presente nelle proteine, ma ha una funzione catalitica nella di ricombinazione, per cui è passibile di un’analisi genetica standard, che comprende i diversi fenomeni di mutazione, ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] dal periodo critico e quindi incapaci, in condizioni standard, di riacquistare una visione normale. I meccanismi prestazioni scolastiche. Effetti simili sono stati riportati anche in analisinon focalizzate su una ristretta fascia di età, ma estese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] tutte le proposizioni delle matematiche pure (aritmetica e analisi, in particolare) possano essere enunciate attraverso il dell’aritmetica. Del resto, l’esistenza di modelli nonstandard dell’aritmetica è una diretta conseguenza del primo teorema di ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] C.E. Shannon applicò l'algebra di Boole all'analisi e alla progettazione dei circuiti elettrici di commutazione, usati certi test numerici, verbali, logici o geometrici, peraltro nonstandard) ha contribuito pesantemente a confondere le idee e a ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] più casi abbastanza alta e riguarda tutti i livelli di analisi. Non solo dunque i livelli più appariscenti, il lessico e la fra i due sistemi) via via più distanti dall’italiano standard e più vicine al dialetto. Un esempio abruzzese è fornito ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] ◆ [ASF] M. proprio solare fondamentale, o basic, e standard: v. astronomia galattica: I 224 b. ◆ [MCS] M : II 180 f. ◆ [MCC] Teorema del m. rigido piano: v. cinematica: I 596 b. ◆ [ANM] Teoria dei m. turbolenti: v. analisinon lineare: I 138 c. ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] , in La scuola e la società multiculturale. Elementi di analisi multidisciplinare, a cura di G. Tassinari, G. Ceccatelli linguistiche storiche. Le lingue di minoranza e le varietà nonstandard in Italia, «Rivista italiana di dialettologia» 25, pp ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] ’ultime sono oggetti definiti in termini di analisi e geometria differenziale le loro chiusure sono oggetti - Superfici iperboliche. Superfici caratterizzate da una geometria particolare (nonstandard) per la quale ogni punto della superficie è come ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...