Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] casi, l'affinità o l'attività intrinseca dell'ormone può essere ridotta, ma l'analisi ormonale standard (basata sulla misurazione di un'altra proprietà dell'ormone) può non essere in grado di rilevare l'alterazione. In alternativa, è possibile che ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] della lingua di oggi, ai vari livelli di analisi, non si presenta facile, data la complessità degli assi per lo più sonora in posizione iniziale (anche in voci dove lo standard tradizionale avrebbe prescritto la sorda: zio, zucchero; ➔ affricate) e ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] iconicità dinamica, che permette l’utilizzo di forme nonstandard e/o la creazione di veri e propri neologismi studio delle lingue vocali, suggerendo nuovi modelli e categorie di analisi (Verbal and signed languages, 2007). Agli inizi della ricerca ...
Leggi Tutto
Logiche nonstandard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche nonstandard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] anni Sessanta del Novecento è stata conseguita un'analisi semantica dei principali sistemi modali, di cui è B), e si devono quindi collocare nella terza classe di logiche nonstandard. Tuttavia è stato recentemente dimostrato che se → è interpretato ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] più o meno trascurata. Dal punto di vista dell’analisi fonetica (➔ fonetica), questi concetti sono stati ridefiniti a le pronunce che secondo le descrizioni normative sarebbero nonstandard sono di fatto normali, vengono regolarmente accettate ed ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] bioenergetica. Nel primo caso ci si riferisce all'uso nonstandard di campi magnetici (magnetoterapia), di campi pulsanti ecc.; nel della moderna medicina, quali l'iridologia, il Vegatest, l'analisi dell'aura, la fisiognomia, ecc. La radionica, per ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] non si tratti di una sperimentazione in senso proprio39, si può trarre insegnamento dal caso tedesco.
Analisi , quanto per ragioni oggettive, quali la tipologia contrattuale nonstandard o le basse competenze professionali possedute.
16 Nel 2011 ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] non perturbativi, O(e−1/ℏ), non rappresentabili in serie di potenze di ℏ e altrimenti non accessibili. L'integrale funzionale appare oggi come il principale strumento di analisinon forti o di colore nel Modello Standard. Nel 1994, Nathan Seiberg ed ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] di comunicazione, da alcuni decenni proliferano modelli di analisinon solo, come sempre accade, sul versante che potremmo definite come ottimali (se si possiede una codificazione standard di riferimento). L'affidabilità può essere verificata all' ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] , perché considerato vezzo stilistico o tratto ‘non-standard’ pertinente ai registri colloquiali più bassi, 1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
De ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...