CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] 30 luglio 1962.
Le sue ricerche comprendono anzitutto molte analisi di osservazioni: Coppie di Battermann osservate al telescopio zenitale di Stazione di Batavia, in Atti d. Accad. d. scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3, I (1940), 6, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Panisperna (tra i suoi professori E. Fermi e F. Rasetti) e di matematica (G. Castelnuovo, T. Levi-Civita, B. Segre), e di stringere una ) e dell'applicazione di metodi semiautomatici nell'analisi degli spettri stellari (citiamo solo Application of ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] perché dimostra le notevoli conoscenze del D. anche su temi di matematica superiore. Vi si trova infatti la soluzione di equazioni cubiche a due termini e di altri problemi di analisi, fra cui la equazione X4-36X2; un Trattato sulle quantità ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] di rotazione terrestre, effettuato attraverso l'analisi dei dati relativi alle latitudini; in (18961978), in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze fis., matematiche e naturali, LXVIII (1980), pp. 151-157; M.G. Fracastoro, G. ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] effettuata nel 1707, gli venisse affidata nel 1712 la cattedra di matematica del Collegio. Egli la mantenne fino al 1740, data in a trattare questioni tecniche senza addentrarsi nell'analisi di fondamentali concetti teorici. L'introduzione dei ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, cl. di scienze matematiche e naturali, XCVI [1936-37], pp. 261-285; Posizioni della cometa rapporto alla distanza dell'osservatore, le analisi dei sistemi binari richiedevano rilievi delicati poiché ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] derivate sinteticamente dalle leggi di Newton, e non dall'analisi di una vasta congerie di fatti d'osservazione. piccola rendita ecclesiastica, o che continuasse l'insegnamento matematico iniziato a Brescia, come dimostrerebbe la pubblicazione in ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] gli aspetti tecnici della ricerca astronomica, volto sia all'analisi degli strumenti in uso sia alla proposta di loro correzioni G. A. C., in Mem. di matematica e di fisica della Società ital. delle scienze,Matematica [Modena], XXII (1839), pp. 117- ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] di predire le precipitazioni atmosferiche attraverso l'analisi dei segni zodiacali e delle congiunzioni relative, . di Firenze, Roma 1891, p. 223; A. Favaro, I lettori di matematiche nella Univ. di Padova..., in Mem. e docc. per la storia dell'Univ ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...