Matematico belga (Bruges 1814 - Liegi 1894). Docente a Parigi, partecipò alle rivoluzioni del 1848 e si rifiutò di prestare giuramento all'Impero; dal 1865 prof. di analisimatematica all'univ. di Liegi. [...] Tra le sue opere, assai apprezzate: Éléments de géométrie, 1843; Recherches sur quelques produits indéfinis, 1873; Traité élémentaire de géométrie descriptive, 1874 ...
Leggi Tutto
Matematico (Colle Isarco 1899 - Innsbruck 1980), prof. all'univ. di Innsbruck. Allievo a Roma di F. Severi, si propose di congiungere i metodi geometrici della scuola classica italiana a quelli algebrici [...] (Idealtheoretischer Aufbau der algebraischen Geometrie, 1941; Moderne algebraische Geometrie, 1949). Notevoli pure i suoi contributi nel campo dell'analisimatematica. ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Mannheim 1873 - Friedrichshafen, sul lago di Costanza, 1958), prof. all'univ. di Königsberg, quindi (1917) al politecnico di Karlsruhe. Si è occupato di varie questioni di analisimatematica; [...] ha pubblicato un trattato sulle funzioni ellittiche e collaborato all'edizione degli Opera omnia di Eulero ...
Leggi Tutto
Matematico polacco (n. Varsavia 1926 - m. in viaggio presso Udine 2002), prof. all'univ. di Cracovia (dal 1969). Notevoli le sue ricerche su numerosi settori dell'analisimatematica: equazioni differenziali [...] alle derivate parziali, teoria delle distribuzioni, analisi funzionale. Dal 1983 Accademico pontificio. ...
Leggi Tutto
Matematico polacco-americano (n. Cracovia 1899 - m. 1982); studioso di analisimatematica e di calcolo delle probabilità. Tra le sue pubblicazioni: Fouriersche Integrale (1932); Several complex variables [...] (1948); Curvature and Betti numbers (1953); Harnonic analysis and the theory of probability (1955) ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico, astronomo (Mâcon 1784 - Parigi 1875). Appartenne all'osservatorio di Parigi e insegnò analisimatematica all'École Polytechnique. Completò la Histoire de l'astronomie di J. B. Delambre [...] e ne curò la pubblicazione. Fu anche deputato ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo alla Scuola normale di Pisa, di L. Bianchi e U. Dini, è stato dal 1927 al 1958 professore di analisimatematica [...] socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Sono dovute al S. originali ricerche in varî campi dell'analisimatematica e della geometria differenziale (teoria dei numeri, teoria dei gruppi discontinui, funzioni speciali). Particolarmente notevoli gli ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] di convergenza, limite, continuità permettono poi di introdurre in modo naturale le altre due operazioni fondamentali dell'AnalisiMatematica, la derivazione e l'integrazione, per operatori dipendenti da un parametro variabile nel corpo Γ; così pure ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] particolari e differenziate, nella misura in cui gli o., che ne sono oggetto, si dimostrano efficaci in particolari tecniche dell'Analisimatematica. Si pensi all'op. L di Laplace, che trasforma una generica funzione F = F(t) definita in (0, + ∞), in ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] non n (W. Sierpinski, Mazurkiewicz).
Accenniamo ora ad alcune fra le principali applicazioni della topologia astratta all'analisimatematica.
Di grande interesse nella topologia classica è il teorema di Brouwer dell'esistenza dell'elemento unito, che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...