FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] e della domanda nel determinare il valore, il carattere "arinonioso" della distribuzione del reddito. Il mancato uso dell'analisimatematica gli impedì di formulare il principio dell'utilità marginale. D'altra parte, singoli aspetti del suo pensiero ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] ; Offerta; Produzione).
Bibliografia
Allen, R.G.D., Mathematical analysis for economists, London 1938 (tr. it.: Analisimatematica per economisti, Milano 1979²).
Asimakopulos, A., An introduction to economic theory, TorontoOxford-New York 1978 (tr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] delle pene. L’articolo è molto importante per almeno due ragioni. Una è che Beccaria, tra i primi, utilizza l’analisimatematica e i metodi probabilistici nello studio dei problemi sociali (Da Empoli, in Alle origini del pensiero economico, 1996, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] «Metron» nel 1949. Sicuramente, egli non era uno sprovveduto da un punto di vista matematico, avendo seguito un corso aggiuntivo di analisimatematica come studente della facoltà di Giurisprudenza, e riconosceva l’importanza di tale disciplina tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] aleatorio, in cui formula il noto teorema che ha il suo nome. Nel 1930 ottiene la libera docenza in analisimatematica e vince il premio Toja con Probabilismo. Saggio critico sulla teoria delle probabilità e sul valore della scienza, pubblicato ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] delle Sacre Scritture e alla comprensione della teologia. Il D. aveva intanto ripreso lo studio della lingua greca, studiava analisimatematica sotto la guida di Girolamo Settimo che, insieme con L. Gioeni e con S. Ventimiglia, entrerà nel novero ...
Leggi Tutto
Economista (Moulins 1750 circa - ivi 1833). Contribuì a diffondere in Francia il pensiero di A. Smith contro le dominanti dottrine fisiocratiche e applicò, forse per primo, l'analisimatematica alla economia [...] nei Principes d'économie politique (1801) ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] n).
3. La distinzione tra gli n settori produttivi e i 4 settori finali è essenziale per lo svolgimento dell'analisimatematica dei rapporti di interdipendenza che collegano il livello di attività e le vendite totali di ciascun settore produttivo (X1 ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] di assicurazione presso la facoltà di scienze statistiche.
La sua attività scientifica - dapprima orientata verso gli studî di analisimatematica (cfr. la sua memoria Sopra i gruppi definiti di equazioni differenziali del primo ordine, 1907) - si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] come una roccia. Le incompatibilità emersero quando scoprì l’altra verità, anch’essa dimostrabile con l’analisimatematica, cioè che solo una minoranza avrebbe comunque governato. Dov’era la contraddizione? Nella constatazione che l’applicazione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...