PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] si distinse nello studio delle umane lettere e della matematica. Tornato nella città natale si dedicò agli studi [1848], pp. 7-135) uscì un esteso contributo dedicato all’analisi delle Lettere di mons. Goro Gheri, governatore di Piacenza, scritte ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...]
Nel suo primo lavoro di statistica, Sulla regressione (in Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, s. 5, 1946, vol. 5, pp ), p. 27). Le sue critiche partono da un’analisi dettagliata del significato e delle implicazioni del teorema di Bayes ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] a destinazione i vari manoscritti arabi di medicina e di matematica, e i molteplici reperti archeologici che aveva raccolto per implementare , di scorpioni e di qualche tipo di serpente; analisi di varie tipologie botaniche (caffè, melone, abdelavi, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] da un lato la sua rigorosa preparazione fisico-matematica, dall'altro la sua vasta cultura naturalistica, massimi conosciuti. Egli poteva così sviluppare un procedimento sistematico di analisi isopimometrica delle rocce (in NuoviAnn. d. minist. d. ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] nella quale l’uomo, per effetto della tirannica «suggestione di matematica esattezza che emana dalle cifre», veniva ridotto a «giuoco per delle conoscenze sulle malattie mentali: se nell’analisi dei processi elementari la patologia poteva essere ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Padova prima di matematica e in seguito di medicina teorica, erede dello sperimentalismo matematico dei galileiani e ipotesi, con ampliamenti e spunti terapeutici dovuti al Vallisnieri (un'analisi completa è data da U. Faucci e L. Belloni), ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] di rotazione terrestre, effettuato attraverso l'analisi dei dati relativi alle latitudini; in (18961978), in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze fis., matematiche e naturali, LXVIII (1980), pp. 151-157; M.G. Fracastoro, G. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] interno dell'Università Gregoriana insegnandovi chimica-fisica e fisica-matematica nell'anno 1905-06; fu poi professore di fra le due guerre, in I fondamenti della meccanica quantistica. Analisi storica e problemi aperti, a cura di G. Cattaneo - ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] lui fidando nella sua professionalità.
Intanto il F. proseguiva l'analisi della filosofia del Croce: Una discussione indiana sull'idealismo (in ), in cui si sottolinea l'importanza della matematica nello sviluppo del pensiero greco e quindi ancora ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] Nel 1764 il governo sabaudo gli offrì la cattedra di matematica e di filosofia morale nella neoricostituita università di Sassari. delle scienze naturali è mostrata dallo stesso taglio delle sue analisi e descrizioni, in cui, oltre ai dati anatomici e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...